La Cina alla conquista del calcio italiano. Con un obiettivo dichiarato: diventare una superpotenza anche i questo campo. Per ora però la nazionale cinese fatica anche a qualificarsi per la coppa del mondo.
Archivio 'Cina'
La Cina di frontiera, Tg2 Dossier, 30/7/2016
Viaggio nelle metropoli cinesi dove il futuro è già cominciato: Shenzhen, Wuhan, Chongqing, Weifang. Pochi italiani saprebbero collocarle su una mappa eppure offrono grandi opportunità. Scopriamole assieme a quattro connazionali che ci vivono: Luisa Mengoni, Laura Trainini, Davide Muraro e Claudio Operti.
La Cina punta sull’auto elettrica
Chi crede che la Cina sia finita perché invece di crescere a due cifre cresce “solo” al 6.9% potrebbe ben presto doversi ricredere. Uno dei settori di punta in cui la ricerca in Cina potrebbe battere gli Stati Uniti e’ quello dell’auto senza conducente. L’industria del settore dalla sua ha un granitico sostegno da parte del governo. Mentre Google ha difficoltà a convincere le autorità di casa, la California, che le auto senza conducente sono pronte a circolare, Baidu – l’anti Google – ha già’ ottenuto il disco verde da numerose amministrazioni locali cinesi per far circolare autobus senza conducente in percorsi stabiliti entro due anni. Anche la propensione dei consumatori cinesi a mettersi al volante di un’auto senza guidarla e’ superiore a quella degli americani, scendono indagini di mercato.
Articolo completo sul mio nuovo blog: Cina duepuntozero
La Cina cambia … ma non troppo
Oggi, grazie al vento del nord che spazza via lo smog, Pechino mostra il suo volto più’ bello. Come molti pechinesi, ne ho approfittato per una passeggiata nella natura. Non ho dovuto fare molta strada: proprio sotto casa, ho la fortuna di avere il Ritan Park, il Parco del Tempio del Sole, un piccolo gioiello “verde”.
La Cina e’ un Paese che cambia a ritmo vertiginoso. Eppure, molte delle antiche tradizioni resistono tenacemente. In queste fotografie, ecco come si manifesta l’antica passione cinese per i paesaggi naturali, testimoniata dai capolavori che ci hanno lasciato i maestri della pittura tradizionale: non c’e’ fiore di primavera che non venga immortalato, il telefonino al posto del pennello.
Antico benessere – Tv7 del 15/1/2016
Tu Youyou won the Nobel Prize because she combined Western science and traditional Chinese medicine to find a cure for malaria. In China Western and Traditional medicine are working more and more in combination. My movie about that.
Sposarsi a Pechino
Oggi sono andato a spasso negli hutong e nel parco del tempio ancestrale delle dinastie Ming e Qing, a a sud-ovest della Citta’ proibita. Una giornata di sole, temperatura primaverile nonostante le foglie che cadono dagli alberi, un fiume di gente riversatosi nella capitale dai quattro angoli della Cina. La prima settimana di ottobre e’ festiva: si celebra la fondazione della Repubblica popolare, che ieri ha compiuto 66 anni. A catturare la mia attenzione, le molte coppie di promessi sposi intente a preparare l’album matrimoniale. Al contrario che da noi, le foto vengono fatte nei mesi precedenti il fatidico si’ . La preparazione dell’album può richiedere anche un anno di tempo, con costose trasferte in posti esotici e altrettanto costoso affitto di costumi eccentrici. Insomma, sposarsi da queste parti non e’ una passeggiata. Meno male che non ho piu’ l’eta’ 🙂
Cina mon amour – Speciale Tg1 – 30/11/2014
Viaggio nella Cina che cambia e che sta per strappare agli Stati Uniti lo scettro di prima potenza economica al mondo: le megalopoli nate dai vecchi villaggi rurali; le ultime frontiere della ricerca e dell’hi-tech; i nuovi stili di vita che si impongono sulla scia del benessere, dalla moda, al cibo, al divertimento. E soprattutto i giovani, la generazione figlia del boom economico, protagonista di questa rivoluzione. A Speciale Tg1 un viaggio, di settemila chilometri, per scoprire il volto sconosciuto della Cina e i suoi contrasti: le lotte sindacali per migliorare le condizioni di vita e i nuovi miliardari che conquistano la finanza mondiale, le nuove opportunità per gli imprenditori italiani, la tradizione che resiste al cambiamento, la sete di libertà che sfida la censura.
La Pechino che c’è ancora….
Pechino cambia a velocità strabiliante. Spuntsno grattacieli, centri cimmerciali, linee della metropolitana. A fare le spese quasi sempre ol patrimonuio storico. Eppure, la Pechino che si vorrebbe scomparsa esiste ancora, basta cercarla, come testimoniano queste foto che ho scattato stamattina.
Da sinistra a destra: una antica porta; un signore e una signora che praticano il Tai QI; Un uomo che nuota ( sullo sfondo) e un altro che pesca
I profumi di Foshan
Ogni Paese ha il suo Meridione, caldo, accogliente, aperto. La Cina non fa eccezione. Oggi ho visitato Foshan, nella provincia di Guangzhou. La vicinanza con Hong Kong e Macao, due ore di treno, ha consentito a questa città di svilupparsi. Oggi conta 7 milioni di abitanti, di cui il 55 per cento immigranti. Di notte, lungo la strada principale è un susseguirsi di fiorai e carretti che vendono frutta fresca. L’umidità è alta, i ragazzi vanno in giro in short.
La città si trova sul delta del fiume delle Perle. Un lungo ponte separa la città vecchia da quella nuova. Ed è qui, nella città nuova, che scopro il volto della Cina che ripensa al suo futuro. Sta prendendo forma, a ritmi inimmaginabili altrove, la Zona di servizi industriali sino-tedesca. Lanciata nel 2012, si propone come modello per uno sviluppo sostenibile: infrastrutture e servizi per il business, un’area residenziale di prestigi, servizi per gli abitanti e un grande polmone verde attrezzato per lo sport e lo svago.
La municipalità di Foshan vuole estedere la zona, trasformandola da sino – tedesca a sino – europea. Una opportunità cuil’Italia farebbe bene a guardare da vicino.
Cina on line – Tv7 del 9/5/2014
I giovani cinesi sono pazzi per lo msartphone. Come e più di noi occidentali. 128 milioni gli iscritti al sito di dating on line, Quasi il doppio di quelli che cercano una relazione seria.
Guarda su YouTube
Smartphones have driven young Chinese crazy. As and even more than Westerns. The subscribers of the most popular dating web site are 128 millions, almost the double number of the ones who are looking for a serious relationship.
Look at YouKu