Archivio 'Religioni'

Cultura, Politica, Religioni, Società
25 Ottobre 2010

Ultraortodossi, il fronte interno di Israele

Uno degli aspetti più controversi e meno conosciuti all’estero di Israele è il trattamento “a 5 stelle” che lo Stato riserva alla comunità ultraortodossa. I “charedim” (la ch ha un suono gutturale), questo il termine ebraico, hanno un sistema scolastico autonomo, quello delle yeshivot, scuole religiose, foraggiato dallo Stato, dove i ragazzi maschi studiano, a tempo pieno i testi sacri e poco altro.

Quando lo Stato di Israele fu fondato, solo una esigua minoranza della popolazione conduceva una vita ultraortodossa. Oggi, i charedim superano il 10 per cento, una percentuale in crescita vista la loro propensione alla procreazione (una famiglia media ha 7 figli). Laici, tradizionalisti, religiosi non charedim  lamentano la tendenza degli ultraortodossi ad auto escludersi  dal mondo del lavoro e dal servizio militare, per didecare tutta la loro vita agli studi religiosi, trasformandosi così in un fardello per la società.

Il conflitto, un vero e proprio fronte interno, è tornato  alla ribalta la settimana scorsa, quando i leader politici degli ultraortodossi, che sostengono il governo Netanyahu, hanno minacciato di non votoare la legge finanziaria se non si troverà un modo per aggirare la sentenza della Corte suprema che nel 2000 ha dichiarato illegittime le borse di studio (centinaia di milioni di dollari) date agli studenti delle yeshivot perché violano il principio dell’eguaglianza.

A infiammare il dibattito, giunge oggi lo sfogo senza precedenti di uno studente di una yeshiva a Ynet. “Lo Stato ci finanzia, perché dovremo lavorare?”, si chiede facendo appello al governo affinché non ceda al ricatto dei partiti religiosi.  Un monologo affascinante, che apre un raro  squarcio in un modo ermetico. Ne raccomando la lettura a chi è interessato a conoscere anche aspetti meno noti di Israele, al di là a quello mediatizzato del conflitto con il mondo arabo.  Per leggere l’articolo, clicca qui

Cultura, News, Religioni, Società
7 Settembre 2010

Miracolo a Gerusalemme

Per un curioso gioco dei rispettivi calendari, quest’ano  ebrei e musulmani celebrano le loro ricorrenze religiose piu’ importanti negli stessi giorni. Domenica 5 settembre, di ritorno da Washington, per evitare di crollare addormentato all’ora sbagliata, mi sono lanciato in una passeggiata notturna nella citta’ vecchia. Per i musulmani era la Lailat ul-Qadr, la notte quando, secondo la tradizione, Maometto ha ricevuto il Corano. Per la ricorrenza, 300 mila fedeli sono andati a pregare sulla spianata delle Moschee.

A pochi metri in linea d’aria, il Muro del Pianto era preso d’assalto dagli ebrei che nei giorni precedenti lo Yom Kippur recitano le “slichot”, letteralmente “scuse”, ovvero chiedono perdono per i peccati.

Vivo a Gerusalemme da 7 anni. E’ la prima volta che due ricorrenze cosi’ importanti vengono celebrate senza tensione alcuna.

Nei prossimi giorni gli ebrei celebrano Rosh Ha Shana, il loro capodanno e i musulmani l’Eid al-Fitr, i tre giorni di festa grande che pongono fine al lungo mese di Ramadan. Nelle rispettive lingue, i miei personali auguri: Shana tova e Eid said.

Antisemitismo, Politica, Religioni
27 Agosto 2010

La Via Dolorosa

Sabato scorso sono andato a zonzo nella Citta’ Vecchia. Volevo raccogliere per il Tg1 le reazioni dei bottegai alla ripresa dei negoziati diretti israelo – palestinesi. A meta’ della Via Dolorosa  sono entrato in un negozio di spezie. Sul lungo banco, ben ordinati, mucchi di spezie dai colori forti e dagli odori intensi. Chiedo a Tarik Ben Shehab, il proprietario, la tunica da musulmano osservante, come vede Gerusalemme in caso di accordo. La risposta mi spiazza: “Non ci sara’ pace a Gerusalemme – dice con un ghigno -, finché ci saranno ebrei nel mondo”. E per assicurarsi che il messaggio sia stato compreso, aggiunge: “E lo dica, alla tv, se non ci sara’ pace a Gerusalemme, non ci sara’ pace neppure in Europa”. Detto cio’,  si infila nel retrobottega e ne emerge con un libretto in inglese di 80 pagine intitolato “The Truth is…”. Me lo regala invitandomi a leggerlo con attenzione. Mi congedo frettolosamente. Il profumo delle spezie, e la volgarità delle affermazioni, mi causano ora un senso di oppressione. Il libricino e’una sorta di Bignami di idiozie sul Cristianesimo. Contiene affermazioni del tipo: ” Dio non e’ una torta, non si puo’ dividere in tre”. La vera religione, naturalmente e’ quella islamica. L’ultima pagina contiene il numero di cellulare del mio interlocutore. Con un invito a comporlo rivolto a chi si e’ lasciato convincere  ad abbracciare la Verita’, l’Islam. Conversione a tempi record assicurata!