Attentati e contro attentati terroristici in Libano, come conseguenza della guerra civile nella vicina Siria. Imprenditori in fuga, turismo azzerato, niente vita notturna. E come sempre, le sorti del Paese si decidono nelle capitali delle potenze regionali.
Archivio 'Libano'
Il Natale di Boris, Tv7 del 20 dicembre 2013
Ad alleviare le sofferenze dei bambini di Arsaal, il villaggio libanese con la più alta concentrazione di profughi siriani, c’è un operatore umanitario che durante la sua infanzia ha vissuto lo stesso trauma: . Boris Vitlacis, di Terre des Homme, ex profugo bosniaco: “Anch’io come questi bimbi collezionavo proiettili…”
“Ballando sul Titanic” – TV7 del 24 maggio 2013
Un viaggio nel Libano che scivola inesorabilmente nella guerra civile, dopo che Hezbollah ha deciso di combattere in Siria a fianco delle truppe di Bashar el-Assad.
REPORTAGE dal Libano: Tv7, stasera, ore 23: “Ballando sul Titanic”
“Ballando sul Titanic”. Stasera, su Rai Uno, a TV7 (ore 23 circa), mio reportage dal Libano che rischia di essere risucchiato dal vortice siriano, dopo che Hezbollah ha inviato migliaia di miliziati a combattere a fianco di Bashar el-Assad. Vi porterò a Tripoli, dove la guerra civile è già una realtà; a Sidone, dove uno sceicco jihadista ha costruito il suo piccolo esercito per aiutare i fratelli sunniti di Qussair; al confine on Israele, dove l’Unifil a guida italiana ha rafforzato la vigilanza; a Beirut inondata dai profughi. Soprendente ma non troppo, i locali notturni sono pieni: i giovani della Beirut bene abituati a ballare sul Titanic
Libano, il bacio del serpente
Mettiamola così, cari amici. Vostro padre viene assassinato, un tribunale individua i killer, e voi, figli ingrati, cosa fate? Date il benvenuto a chi quei criminali ha armato e finanziato. Non è una boutade , non è un paradosso. E’ ciò che è accaduto ieri sera, al gran ricevimento del nuovo padrone di casa del Libano, il presidente iraniano Ahmedinajad. A rendergli gli onori dovuti c’era anche il primo ministro Saad Hariri. Chissà se almeno lo ha sfiorato il rimorso di coscienza quando ha stretto una mano che gronda di sangue paterno.
Rafik Hariri, il padre di Saad, ex premier libanese, fu ucciso il giorno di San Valentino del 2005, in un attentato terroristico spaventoso. Al termine di complesse indagini, il tribunale ad hoc istituito dall’Onu e’ ora sul punto di incriminare alcuni alti dirigenti Hezbollah per complicita’ nell’attentato. L’indiscrezione non ha indotto, come ci si potrebbe aspettare, Saad Hariri, che di un leader non ha neppure una vaga somiglianza, ad assumere nei confronti di Hetzbollah un atteggiamento meno accomodante. Al contrario. Non ha mancato di partecipare, con tutta la nomenklatura, alla festa in orone dell’illustre ospite iraniano, che degli assassini paterni, gli Hetzbollah, e’ il piu’ grande sponsor.
Una figura tragica quella di Saad Hariri. La stretta di mano con Ahmedinajad rassomiglia al bacio del serpente. “Qui mi sento a casa”, ha detto il presidente iraniano a Beirut, davanti alla folla sciita , tra palloncini e petali di fiori. Saad Hariri può cominciare a fare le valigie, la casa libanese ieri ha cambiato proprietario e lo sfratto è solo questione di tempo.
Nasrallah, una bufala rivelatirce
Hassan Nasrallah ha fatto uno “scoop”. Non e’ stato il suo movimento, Hezbollah, a uccidere l’ex premier libanese Rafik Hariri il 14 febbraio del 2005, come il Tribunale dall’Onu si appresta a sentenziare ma, udite udite, Israele. Si’, l’arcinemica entità sionista sarebbe riuscita a piazzare decine di tonnellate di esplosivo sotto il selciato del lungomare di una citta’ , Beirut, dove all’epoca non si muoveva foglia senza che la Siria volesse. E come prova di questa clamorosa notizia, Nasrallah ha fornito la “confessione” di un presunto agente del Mossad inviato, a suo dire, da Israele per convincere il governo libanese sulla responsabilità di Hezbollah nell’assassinio di Hariri e vecchie immagini del luogo dell’attentato scattante anni prima da un drone israeliano.
Se non fossimo in Medioriente, la “rivelazione” meriterebbe di essere archiviata nel bidone della spazzatura. Invece, ha avuto eco, eccome. Iran e Siria si sono affrettati a definire schiaccianti le “prove” fornite da Nasrallah. E l’anemico premier libanese, Saad Hariri, padre di Rafik Hariri, per non sbagliare ha chiesto all’Onu di valutare i nuovi elementi forniti da Hezbollah.
La farsa e’ destinata a continuare nei prossimi mesi, quando le prove vere, quelle raccolte dal tribunale ad hoc istituito dall’Onu nel 2007, inchioderanno, che le indiscrezioni sostengono, dirigenti di spicco di Hezbollah. Saad Hariri, che ha ceduto alle richieste di Hezbollah e ha dato al movimento sciita potere di veto nel governo, si troverà nella scomoda posizione di presiedere un governo dove siedono gli assassini del padre. Non vorremmo essere al suo posto.
Le “rivelazioni” di Nasrallah sono pero’ anche e soprattutto la spia della debolezza della sua leadership. Quattro anni fa, con il rapimento di due soldati israeliani, ha spinto Gerusalemme ad una offensiva che ha distrutto le infrastrutture del Libano e ha imposto una robusta presenza di forze Unifil nel sud del Paese. E’ vero che in questi anni l’Iran, attraverso la Siria, ha riarmato Hezbollah ad un livello mai raggiunto prima. Ma Nasrallah ha di fatto le mani legate. Non puo’ continuare la sua guerra di frizione contro Israele perche’ le sue milizie sono state allontanate dal confine. Il suo potere politico, una volta pubblicati i risultati dell’inchiesta del Tribunale Onu, e’ destinato ad essere messo in discussione. Del resto, ricordiamolo, all’indomani della guerra del luglio del 2006, nonostante Israele non riusci’ ad ottenere una vittoria decisiva contro le sue milizie, Nasrallah dichiarò che se avesse saputo l’intensità’ della reazione israeliana non avrebbe mai ordinato l’attacco che l’ha scatenata.