Archivio 'Politica'

Politica, Stati Uniti
12 Novembre 2022

Arizona Midterm




Gail Kocourek, direttrice Tucson Samaritans

Siamo Amici. Siamo Samaritani.

Cristina Solheim, Tucson Samaritans

Abbiamo acqua e cibo.

Gail Kocourek

Il mio nome Gail, ho 71 anni. Da nove anni, con i Tucson Smaritans, andiamo alla ricerca
di persone- crediamo che gli aiuti umanitari non siano mai un crimine. Quindi cerchiamo
persone per dar loro aiuto: cibo, acqua, vestiti e medicine. Non ci è permesso trasportare
persone in auto. Possiamo solo dar loro assistenza se sono in pericolo di vita.

Politica, Società, Stati Uniti
1 Maggio 2021

Ombre nel buio




 

Di Claudio Pagliara. Riprese e montaggio: Anthony Sanfilippo. Producer: Stefano Corti  Tv7 30 aprile 2021

Fernando Nelson 

C’è molta delinquenza in Messico. Un cartello ci ha sequestrati. Ha preteso 2mila dollari per lasciarci andare. Sette  cugini che vivono negli Stati Unit hanno racimolato i soldi. Se non avessi pagato, quelli del cartello avrebbero ucciso me e il bambino.

Fernando e il figlio Manuel, che pollice al posto del ciuccio, ora dorme beatamente tra le sue braccia, vengono dall’Honduras. Hanno appena guadato il Rio Grande, che segna il confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Il viaggio è durato 45 giorni. Fernando mi svela un piccolo segreto, il significato dei braccialetti colorati che i migranti hanno al polso quando

Politica, Stati Uniti
15 Marzo 2021

Capire QAnon, retroscena dell’assalto al Congresso statunitense




TM Garret, attivista diritti umani

Temevo che qualcosa del genere potesse accadere, anche se speravo il contrario. E ho avuto paura, quando è successo davvero. E’ un movimento  diverso da quelli razzisti che gli Stati Uniti hanno conosciuto negli ultimi decenni:  skinhead, KKK, suprematisti bianchi.  La folla che ha assaltato il Congresso è mossa da un odio di diversa qualità. Si è radicalizzata negli ultimi anni e ha abbracciato le teorie del complotto di QAnon (si legge qu a non) o ha aderito a gruppi  ultra-nazionalisti

 Le teorie che prendono il nome di  QAnon, hanno trovato terreno fertile nell’America divisa degli ultimi tempi.

Politica, Stati Uniti
16 Ottobre 2020

Trump, il malato in capo




La satira sale della democrazia. Negli Stati Uniti non si ferma neppure davanti al ricovero per Covid di Donald Trump.

Sabato, con il presidente in ospedale, Saturday Night Live, programma di punta della NBC, propone l’esilarante parodia del dibattito più brutto della storia, quello tra il Presidente lo sfidante, Joe Biden, che si interrompono continuamente e si insultano senza ritegno.

Presidente Trump, ha due minuti, dice il moderatore.

Ne voglio dieci, la risposta

Ad interpretare i duellanti, due grandi attori comici, Alec Baldwin nei panni di Trump, Jim Carrey in quelli di Biden .

Sono state le due settimane più caotiche della già tumultuosa presidenza Trump. Prima le rivelazioni

Politica, Stati Uniti
13 Settembre 2020

Trump, il guerriero solitario. Intervista a Glauco Maggi

Trump, il guerriero solitario, il libro di Glauco Maggi edito da Mind Edizioni. Intervista all’autore: “Il Presidente può ancora vincere. Gli americani non hanno dimenticato i successi della sua politica economica prima che la pandemia facesse sprofondate gli Stati Uniti nella recessione”.  Intervista su Tg2 delle 13.




 

Politica, Stati Uniti
10 Maggio 2020

Stati Uniti Cina, la nuova guerra fredda




Il coronavirus ha reso ancor più gelidi i rapporti tra Stati Uniti e Cina. La credibilità del presidente Xi Jinping in bilico dopo le accuse americane secondo cui la pandemia poteva essere fermata nel luogo d’origine e i sospetti che il virus sia fuoriuscito dal laboratorio di Wuhan. Le opinioni di Matthew Kroenig, docente Georgetown University e autore del libro “The return of Great Power Rivalry; Dali Yang, docente Università di Chicago; Laura Rosenberger, direttrice Alliance for Security Democracy; George F. Will, editorialista Washington Post . Immagini e montaggio: Rocco Contini. Ricerche: Stefano Corti.

TESTO

Matthew Kroenig, docente Georgetown University

L’opinione prevalente è che il virus abbia avuto origine nel  mercato di Wuhan, dove si vendono  animali selvatici. Non lontano però c’è anche un laboratorio noto per condurre ricerche su coronavirus e pipistrelli. E’ anche possibile che il virus venga da li. Ma non ci sono prove certe. Quelle mostrate dal governo americano ad alcuni alleati non sono risultate convincenti.

Cina, Politica
18 Marzo 2018

TG1 – CINA, Presidente a vita

CINA, PRESIDENTE A VITA: servizio Tg1 ore 20 del 17/3/2018

Cina, presidente a vita

 

Andato in onda il: 17/03/2018

Voto unanime dell’assemblea del popolo per il secondo mandato di Xi Jinping. Dopo la riforma della costituzione, il Presidente potrà ricandidarsi senza limiti. Il corrispondente Claudio Pagliara

Sorgente: TG1 – CINA.Presidente a vita

Testo del servizio:

Xi Jinping vota per primo, seguono i  quasi  tremila delegati dell’Assemblea nazionale del popolo, massimo organo legislativo della Cina. Come era facile prevedere, con un voto unanime, il  nuovo Mao è confermato presidente della Repubblica popolare per almeno altri cinque anni. Il suo orizzonte, però, ora è senza limiti. Da poco rimosso il vincolo di un ricambio di leadership dopo due mandati.  Inoltre è segretario del Partito e Capo delle forze armate

Il leader più potente del mondo

Secondo l’ Economist è  il leader più poterete del mondo. Lo dimostra imponendo come vicepresidente  l’uomo di cui si fida di più,  Wang Qishan, 69 anni: ha guidato la commissione che in ha messo sotto inchiesta per corruzione centinaia di migliaia di tigri e mosche, uomini potenti e semplici funzionari. Per averlo al suo fianco, Xi Jinping ha fatto carta straccia di  una regola fin qui osservata, il pensionamento dei dirigenti più anziani.

Quando i delegati escono dalla Grande sala del Popolo, piazza Tienanmen è imbiancata.   “Secondo un proverbio cinese una forte nevicata fa sperare in  un buon raccolto”.   Si distinguono, per i loro abiti tradizionali, i rappresentanti delle minoranze etniche.  “Xi riporterà la Cina al centro del mondo”.

E’ questo un parlamento con caratteristiche cinesi. Il Partito comunista ne ha il controllo assoluto. Del resto il suo ruolo guida è sancito dalla Costituzione.

Altri servizi su Xi Jinping riconfermato Presidente e per giunta a vita:

Cina, Xi Jinping senza rivali apparenti riconfermato all’unanimità

Cina, Xi Jinping presidente a vita

Xi Jinping presidente a vita – Tg1

 

Cina, Politica
17 Marzo 2018

Cina, Xi Jinping senza rivali apparenti riconfermato all’unanimità

 Xi Jinping senza rivali

Xi Jinping riconfermato all’unanimità.

Servizio su Tg1 ore 20 del 17/3/2018




Davanti ai 2.970 delegati dell’Assemblea nazionale del popolo, l’organo legislativo cinese,  la nomenclatura comunista è schierata – come vuole la consuetudine – secondo un rigoroso ordine di importanza. Xi Jinping è al centro – il nocciolo del partito – uno dei titoli coniati per elevare il suo status. Ai suoi lati, gli altri 6 membri del Comitato permanente del Politburo. E accanto a loro, Wang Qishan, 69 anni, il nuovo vice presidente della Repubblica popolare. Ottiene un solo voto contrari, mentre Xi Jinping, senza sorpresa, è eletto all’unanimità. Ora  è ufficialmente confermato  Presidente per almeno altri cinque anni. Almeno, perché è stato appena rimosso  il termine di due mandati presidenziali, e  Xi Jinping può in teoria restare al vertice del Paese a vita.

Wang Qishang è conosciuto per la sua integrità e competenza. Ha guidato la commissione inquirente che in cinque anni ha estromesso dal potere centinaia di migliaia di funzionari e quadri del Partito, accusati di corruzione. E’ l’uomo di cui cui Xi Jinping si fida maggiormente. Per questo l’ha voluto accanto, ignorando una regola non scritta secondo cui gli alti dirigenti del partito vanno in pensione al compimento del sessantasettesimo anno.

Xi Jinping presidente a vita

Quando I delegati escono dalla Grande sala del popolo,  a piazza Tienanmen cado in primi fiocchi di neve di questa stagione. “Una forte nevicata – mi dice questa deputata dello Jiansu – fa sperare in  un buon raccolto”.

Xi Jinping prescindete a vita Tg1 20 dell’11/3/2018

Con l’elezione degli uomini più fidati nel posti chiave, Xi Jinping ha completato il processo di consolidamento del suo enorme potere. Un potere che può essere paragonato solo a quello che prima di lui ebbe il presidente Mao. Con la differenza che oggi la Cina è la seconda potenza economica mondiale.

Corea del Nord, guerra, Politica
17 Febbraio 2018

Giochi del disgelo – Tv7

Corea




 

 

L’appuntamento con la storia è in questo Palazzo del Ghiaccio, una delle strutture dove si volgono le gare delle olimpiadi di Pyeongchang. Davanti ai cancelli, si distribuiscono le bandiere dell’unica  nazione che non esiste nelle mappe, solo nei sogni di due popoli, quella della Corea riunificata.

(tifoso sudcoreano)

Su questa bandiera c’è la silhouette  della penisola coreana, il nostro territorio. Questa invece è la bandiera nazionale della Corea del sud, questo  è il giorno e questa è la notte, Yin e Yang. Il  popolo coreano è uno solo.

Oggi, 14 febbraio, San Valentino, scende in campo contro il Giappone la nazionale coreana di Hockey: 23 atlete del Sud, 12 del Nord. E’ la prima volta che i due Paesi, formalmente in stato di guerra, partecipano alle olimpiadi con un team congiunto.  I riflettori però più che sul  terreno di gioco, sono puntati sulle tribune. A fare il tifo per la squadra di casa si distinguono le majorette inviate da Kim Jong-un al di là del 38 esimo parallelo. Sono il volto seducente del regime di ferro. Cantano “la Corea è una sola”, ballano danze tradizionali, danno vita ad “ola” che si propagano a tutto lo stadio.

Politica, Stati Uniti
14 Novembre 2017

Trump e lo sceriffo Duterte

Trump e lo sceriffo Duterte

Testo del servizio sul viaggio di Trump in Asia andato in onda sul tg1 delle 13,30 del 13/11/2017

“Sei la luce del mio mondo, la metà di questo mio cuore….”

Rodrigo Duterte si improvvisa cantante, alla serata di gala per i 50 anni dell’Associazione dei Paesi del sud est asiatico.  E lui stesso a dire che lo ha fatto su richiesta di Trump. I due presidenti usano il linguaggio del corpo per dimostrare che c’è intesa e simpatia.

“Le nostre relazioni sono eccellenti”, dice il presidente americano  dopo l’incontro bilaterale. Ben poco trapela sul contenuto dei colloqui: Corea del Nord, lotta al terrorismo, cooperazione  economica. La Casa bianca sostiene che in privato Trump  ha fatto cenno anche  ai diritti umani, ma il portavoce del presidente filippino smentisce.

Duterte è un leader controverso. Conduce una sanguinosa battaglia contro la criminalità organizzata. Si sospetta che abbia dato alla polizia mano libera. E’ il campione indiscusso del politicamente scorretto. Nella lunga lista dei leader che ha insultato pesantemente ci sono Papa Francesco e Obama. La settimana scorsa, ha anche rivelato che lui stesso a 16 anni ha ucciso.

Trump al termine del suo lungo viaggio asiatico delinea un nuovo concetto geopolitico: l’area “Indo-pacifica”. E infatti uno degli incontri più calorosi è col premier indiano  Modi. L’inclusione dell’India suggerisce un’alleanza tra democrazie, per contenere la crescita d’influenza della Cina