Le nuove frontiere della Cina: la rivoluzione dei robot, investimenti nella ricerca, anche scientifica, crescita vertiginosa dell’e-commerce: viaggio in un Paese che sta cambiando rapidamente pelle e ora sfida l’Occidente sul terreno delle tecnologie più’ avanzate.
Archivio 'China'
Il salto del Dragone – di Claudio Pagliara: link al doc (Speciale Tg1 20/11/2016)
“Il salto del Dragone” Speciale Tg1, mio reportage sulla #Cina che cambia, andato in onda su Rai Uno il 20 novembre 2016
http://www.raiplay.it/video/2016/11/Speciale-Tg1-72ea2a99-4daa-4870-8339-2158bf741b02.html
Cina football, ci conquisteranno
La Cina alla conquista del calcio italiano. Con un obiettivo dichiarato: diventare una superpotenza anche i questo campo. Per ora però la nazionale cinese fatica anche a qualificarsi per la coppa del mondo.
La Cina di frontiera, Tg2 Dossier, 30/7/2016
Viaggio nelle metropoli cinesi dove il futuro è già cominciato: Shenzhen, Wuhan, Chongqing, Weifang. Pochi italiani saprebbero collocarle su una mappa eppure offrono grandi opportunità. Scopriamole assieme a quattro connazionali che ci vivono: Luisa Mengoni, Laura Trainini, Davide Muraro e Claudio Operti.
La Cina cambia … ma non troppo
Oggi, grazie al vento del nord che spazza via lo smog, Pechino mostra il suo volto più’ bello. Come molti pechinesi, ne ho approfittato per una passeggiata nella natura. Non ho dovuto fare molta strada: proprio sotto casa, ho la fortuna di avere il Ritan Park, il Parco del Tempio del Sole, un piccolo gioiello “verde”.
La Cina e’ un Paese che cambia a ritmo vertiginoso. Eppure, molte delle antiche tradizioni resistono tenacemente. In queste fotografie, ecco come si manifesta l’antica passione cinese per i paesaggi naturali, testimoniata dai capolavori che ci hanno lasciato i maestri della pittura tradizionale: non c’e’ fiore di primavera che non venga immortalato, il telefonino al posto del pennello.
Antico benessere – Tv7 del 15/1/2016
Tu Youyou won the Nobel Prize because she combined Western science and traditional Chinese medicine to find a cure for malaria. In China Western and Traditional medicine are working more and more in combination. My movie about that.
Cina mon amour – Speciale Tg1 – 30/11/2014
Viaggio nella Cina che cambia e che sta per strappare agli Stati Uniti lo scettro di prima potenza economica al mondo: le megalopoli nate dai vecchi villaggi rurali; le ultime frontiere della ricerca e dell’hi-tech; i nuovi stili di vita che si impongono sulla scia del benessere, dalla moda, al cibo, al divertimento. E soprattutto i giovani, la generazione figlia del boom economico, protagonista di questa rivoluzione. A Speciale Tg1 un viaggio, di settemila chilometri, per scoprire il volto sconosciuto della Cina e i suoi contrasti: le lotte sindacali per migliorare le condizioni di vita e i nuovi miliardari che conquistano la finanza mondiale, le nuove opportunità per gli imprenditori italiani, la tradizione che resiste al cambiamento, la sete di libertà che sfida la censura.
La Pechino che c’è ancora….
Pechino cambia a velocità strabiliante. Spuntsno grattacieli, centri cimmerciali, linee della metropolitana. A fare le spese quasi sempre ol patrimonuio storico. Eppure, la Pechino che si vorrebbe scomparsa esiste ancora, basta cercarla, come testimoniano queste foto che ho scattato stamattina.
Da sinistra a destra: una antica porta; un signore e una signora che praticano il Tai QI; Un uomo che nuota ( sullo sfondo) e un altro che pesca
Cina on line – Tv7 del 9/5/2014
I giovani cinesi sono pazzi per lo msartphone. Come e più di noi occidentali. 128 milioni gli iscritti al sito di dating on line, Quasi il doppio di quelli che cercano una relazione seria.
Guarda su YouTube
Smartphones have driven young Chinese crazy. As and even more than Westerns. The subscribers of the most popular dating web site are 128 millions, almost the double number of the ones who are looking for a serious relationship.
Look at YouKu