Archivio 'Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno'

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
24 Maggio 2018

Il mio buongiorno: In Cina la borsetta la porta il maschio

Il mio buongiorno: In Cina la borsetta la porta il maschio.

Il mio buongiorno: In Cina la borsetta la porta il maschio

Protpio così! Per noi maschietti italici di vecchio stampo e’ un tabù . E anche per le signorine con cui ci accompagniamo: da noi chi toccasse  la borsetta della fidanzata, finirebbe dritto dritto nella lista di “Me too”. Ma in Cina e’ un obbligo accollarsi la borsetta della ragazza., almeno  tra i figli del miracolo economico. Se un ragazzo esce con la ragazza, non deve aprirgli la portiera dell’auto ne’  offrirle la cena ma deve assolutamente portarle la borsetta.

Che sia Gucci , Luis Vitton o un fake più o meno simile all’originale poco importa. Affidare la propria borsetta al ragazzo per l’altra metà del cielo e’  un atto d’amore. Se poi i due fidanzati  si amano  tanto  ma proprio Tanto, indosseranno – altro tabù italiano violato  –  gli stessi identici vestiti.

Capite bene lo choc culturale di un uomo italianissimo come me…

Aiuto!

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
23 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: pescatore a Liangmaqiao

Pechino, pescatore a Liangmaqiao 

Pechino, pescatore a Liangmaqiao

Pechino offre molti sorprendenti scorci. A Liangmaqiao, lungo il fiume, e’ possibile imbattersi in pescatori solitari e raccoglitori di piccole creature che popolano la vegetazione lungo gli argini.

Il sentiero che costeggia il fiume  e’ un luogo ideale per una passeggiata romantica. Non sembra di essere in una metropoli di 23 milioni di abitanti ma in un villaggio.

Due ristoranti italiani, Fiume e Lievito, appartenenti allo stesso proprietario, propongono la nostra cucina in ambienti di raffinato design e, in primavera e estate, all’aperto.

Vi aspetto qui, alla vostra prossima visita!

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
22 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: il fascino irresistibile dell’hutong Wudaoying

Pechino scorci: hutong WudaoyingPechino scorci: hutong Wudaoying

Il mio buongiorno da un posto diverso ogni giorno: il fascino irresistibile dell’hutong Wudaoying.

Ieri sera ho festeggiato il rientro a 
Pechino dopo impegnativo viaggio lungo l’antica Via della seta nelle viuzze dell’hutong Wodaoying, uno dei miei preferiti angoli della “lao Beijing”, la Pechino autentica.

Eleganti ristornati, pub e tea house si rincorrono in un luogo dove la modernità va a braccetto con la tradizione. Una rarità a Pechino. Una perla che consiglio a tutti i turisti che vengono nella capitale cinese.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
21 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: tessere la seta, come un tempo a Hetian

Hetian (Hotan) lavorazione tradizionale seta

Il mio buongiorno in una foto al giorno: Hetian (Hotan): una fabbrica dove ancora si producono tessuti di seta utilizzando le tecniche tradizionali.

Vicino Hetian (Hotan in italiano) c’è una fabbrica, finanziata dal governo, dove la seta si lavora ancora con le tecniche di un tempo.

Ai telai lavorano anziani maestri che fanno questo mestiere da quando erano bambini. Ogni giorno, un artigiano può produrre dai 4 ai 5 metri di tessuto. E’ un lavoro faticoso, che richiede l’uso delle mano e dei piedi.

Si tratta di una produzione marginale. La stragrande maggioranza della seta “made in China” viene oggi prodotta in fabbriche completamente automatizzate.

La seta era solo uno dei manufatti
cinesi che transitavano lungo l’omonima  via. Grande cliente era l’antica Roma: il disavanzo nella bilancia commerciale provocato dall’acquisto di seta all’epoca era fonte di grande preoccupazione. A ben vedere, duemila anni dopo, in modo non dissimile, Stati Uniti e Europa si sono alle prese con problemi analoghi.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
20 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: il mercato della giada di Hetian

Mercato della giada di Hotian Hotan

Sassi di giada in vendita a Hetian

Il mercato della giada di Hetian (Hotan).

Hetian (Hotan in italiano) nello Xinjiang, vanta la giada più pregiata della Cina. Ogni domenica, i mercanti mettono in vendita la materia grezza trovata nei dintorni. La trattativa si conclude, come vuole la tradizione, con una stretta di mano.

Un sasso di giada di medie dimensioni può costare decine di migliaia di euro. La più pregiata giada di Hetian e’ bianca, non verde come quella della Birmania.

E’ l’ultima tappa del mio viaggio lungo l’antica via della seta. Stasera rientro  a Pechino.

Grazie per avermi accompagnato.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
19 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: bere il tè a Kashgar

Bere il tè a KashgarIl mio buongiorno in una foto al giorno: bere il tè a Kashgar

Il mio viaggio lungo l’antica Via della seta mi porta oggi a Kashgar, nell’angolo nord-ovest della Cina, alla stessa distanza, 4.000 chilometri, da Pechino e Roma.

E’questo anche luogo di altissima tensione tra la ministanza uiguri, di origini turche e religione musulmana, e le autorità cinesi.

Kashgar, durante questo mese di ramadan appare in stato d’assedio,

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
18 Maggio 2018

Il mio buongiorno: i volti dello Xinjiang

I volti dello Xinjiang

I volti dello XinjiangFinestra sull’Oriente. Il mio buongiorno in una foto al giorno. I volti dello Xinjiang

Oggi condivido con voi alcune foto scattate in questi giorni ad Urumqi, il capoluogo dello Xinjiang, la regione più Occidentale della Cina.

Per millenni, questo immenso territorio ha visto incontrarsi e combattersi popoli di etnie e religioni diverse.  Una diversità che ancora oggi si riflette negli usi e nei costumi dei suoi abitanti.

Mi trovo nello Xinjiang per realizzare un documentario (Speciale Tg1) su “le vie della seta”.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
16 Maggio 2018

Il mio buongiorno: l’Amore non ha età

Mingsha Shan, Gansu, Cina: l'amore non ha età

Una coppia di ottantenni in vacanza per la prima volta

Finestra sull’oriente: il mio buongiorno in una foto al giorno. L’Amore non ha età.

Nell’oasi di Mingsha Shan, nel Gansu, in Cina, durante il viaggio sull’antica Via della seta, ieri mi sono imbattuto in questa coppia di ottantenni che per la prima volta si sono concessi una vacanza.

Provengono da un villaggio che dista mille chilemtri, hanno trascorso una notte in treno per arrivare fin qui. Sono stati i figli e i nipoti ad insistere perché finalmente si prendessero una vacanza.

Raramente  mi e’ capitato di vedere  una coppia di questa età così felice. Lei si mette in posa come una teenager e lui le scatta foto il cellulare come un fidanzatino.

E una foto che simboleggia bene la Cina di ieri e quella di oggi, la distanza che la separa, la strada che ha percorso.

Viva l’Amore a tutte le età.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
15 Maggio 2018

Il mio buongiorno: le grotte di Mogao

Restauratori all’opera nelle grotte di Mogao

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno in una foto al giorno. Le grotte di Mogao.

Nuova tappa del mio viaggio sull’antica Via della seta.

Oggi il buongiorno vi giunge  dalle grotte di Mogao, una delle più sconvolgenti opere dell’arte buddhista: oltre 400 templi, riccamente decorati.

Nella foto, tecnici al lavoro per riparare i danni inflitti dal tempo agli affreschi della grotta dove si erge uno dei due Buddha  giganti rinvenuti in questo sito.

Grotte di Mogao