Archivio 'Xi’an'

Cina
21 Gennaio 2019

Le Vie della Seta: dove va la Cina – Speciale Tg1

A cavallo tra l’antica Via della Seta e quelle nuove progettate dalla Cina di Xi Jinping

Speciale Tg1 “Le vie della Seta, di Claudio Pagliara, del 20 gennaio 2019. Link al sito Rai Play e Tg1

L’esercito di Terracotta … un’opera che va al di là dell’immaginazione.

Una invincibile armata schierata a eterna difesa del mausoleo dell’uomo che nel terzo secolo avanti Cristo unificò sette regni e si proclamò Primo imperatore.

Il viaggio che in un ping-pong tra passato e presente ci porterà alternativamente nei più affascinanti luoghi dell’antica Via della seta – Xi’an, Dunhuang, Kashgar –  e nelle più dinamiche metropoli delle Nuove vie della seta – Chongqing, Shenzhen, Shanghai – non può che partire da qui, dove oltre due millenni fa è nata la Cina.

La Via della Seta: Xi’an

Via della Seta
L’antica Via della Seta: Xi’an, l’Esercito di Terracotta

(

Lan Desheng, ricercatore  dipartimento Restauro del Museo del Primo Imperatore, Xi’an

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
13 Maggio 2018

Il mio buongiorno: i volti di Xi’an

Il mio buongiorno in una foto al giorno:  i volti  di Xi’an

Il minareto camuffato da pagoda della Grande moschea di Xi

Xi’an, la Grande pagoda dell’oca selvatica

 

 

Xi’an, punto di partenza dell’antica via della seta e’ ancora oggi un crogiolo di culture, etnie, religioni.

Il minareto della Grande moschea, camuffato da pagoda e la Grande pagoda dell’oca selvatica, costruita nel 652 per ospitare i sutra buddisti portato dall’india dal monaco Xi’an Zang

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno, Uncategorized
12 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente. Il mio buongiorno: i guerrieri di Xi’an resuscitati

Il direttore del Centro di restauro dell’Esercito di terracotta di Ci’an

Il mio buongiorno in una foto al giorno: i guerrieri di Xi’an resuscitati.

Oggi vi porto nel centro di restauro dell’Esercito di terracotta: mille guerrieri degli ottomila riportati alla luce sono stati ricomposti e restaurati.

Come un puzzle …

La sfida più difficile e’ quella di preservarne i colori: senza trattamento,  basta un’esposizione  di soli quattro minuti all’ambiante circostante estremamente secco  per far saltare la lacca che li ricopre e che la sepoltura ha preservato per duemila anni.