Cina, Economia
12 Maggio 2014

I profumi di Foshan


IMG_0187 IMG_0136 IMG_0138 IMG_0153 IMG_0158Ogni Paese ha il suo Meridione, caldo, accogliente, aperto. La Cina non fa eccezione. Oggi ho visitato Foshan, nella provincia di Guangzhou. La vicinanza con Hong Kong e Macao, due ore di treno, ha consentito a questa città di svilupparsi. Oggi conta 7 milioni di abitanti, di cui il 55 per cento immigranti. Di notte, lungo la strada principale  è un susseguirsi di fiorai e carretti che vendono frutta fresca. L’umidità è alta, i ragazzi vanno in giro in short.

La città si trova sul delta del fiume delle Perle. Un lungo ponte separa la città vecchia da quella nuova. Ed è qui, nella città nuova, che scopro il volto della Cina che ripensa al suo futuro. Sta prendendo forma, a ritmi inimmaginabili altrove, la Zona di servizi industriali sino-tedesca. Lanciata nel 2012,  si propone come  modello per uno sviluppo sostenibile: infrastrutture e servizi per il business, un’area residenziale di prestigi, servizi per gli abitanti  e un grande  polmone verde attrezzato  per lo sport e lo svago.

La municipalità di Foshan  vuole estedere la zona, trasformandola  da sino – tedesca a sino – europea. Una opportunità cuil’Italia farebbe bene a guardare da vicino.

 


Commenti

Commenti temporaneamente chiusi, ma puoi lasciare un trackback dal tuo sito.

I commenti sono chiusi.