Claudio Pagliara - Giornalista RAI
Menu di navigazione
  • Home
  • Biografia
  • I miei reportage
  • Photo Gallery
  • Scrivi
  • Feed RSS
Stati Uniti
4 Maggio 2020

Jerry Kaplan, ecco come sarà il mondo dopo il coronavirus

TweetFacebookWeibo
Articolo scritto il 4 Maggio 2020 alle 15:28 nelle categorie Stati Uniti.
Tags: coronavirus, futuro, futurologo, Jerry Kaplan, scrittore
Translate with Google




Jerry Kaplan, saggista ed esperto di intelligenza artificiale, sostiene che anche nelle democrazie i cittadini possono accettare di essere tracciati con una app per ridurre il contagio ma bisogna assicurarsi che i dati vengano utilizzati solo per questo scopo. “La pandemia ha dimostrato l’interdipendenza tra gli esserei umani: la mia salute dipende da quella del mio vicino. Questa nuova consapevolezza, negli Stati Uniti produrrà una rivoluzione politica. Crescerà la richiesta di assistenza sanitaria per tutti, di accesso meno oneroso all’istruzione, di minori diseguaglianze sociali”.

TESTO

Il nuovo coronavirus ha stravolto le abitudini di vita su scala planetaria.. Ma come sarà il mondo tra un anno, quando il vaccino ci avrà liberati dal virus? Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, e visionario, vede molta luce in fondo al tunnel.

Io credo che ci attenda un futuro radioso.  Superate le difficoltà che ci affliggono ora, ci sarà una spettacolare rinascita economica, più veloce e robusta di quelle fin qui viste.  E’ come un incendio che distrugge il sottobosco e le piante più deboli di una foresta. Sembra una catastrofe ma in realtà crea spazio e risorse per la crescita di nuove piante, più robuste di quelle precedenti. Lo stesso ora.  Le imprese più deboli saranno  spazzate  via. E nasceranno imprese più efficienti.  Alla fine, ci sarà  più ricchezza.

La necessità di praticare il distanziamento sociale e di tracciare i nostri movimenti per controllare la diffusione del virus stanno producendo una nuova rivoluzione tecnologica. Che benefici e che rischi vede?

Alcune tecnologie verranno usate più che in passato. Ad esempio, questa intervista avviene grazie ad un collegamento telematico.  In un altro momento lei sarebbe venuto a trovarmi a casa. L’uso di questa tecnologia produce evidenti benefici. Altre tecnologie rappresentano un rischio per la nostra   privacy se non mettiamo limiti.  Dobbiamo sfruttarne i vantaggi e limitarne gli svantaggi. Possiamo accettare una app che traccia i nostri movimento per avvertirci se entriamo in contatto con una persona che ha contratto il virus. Ma i dati non devono essere usati per altri fini. E’ necessario impedire l’intrusione del governo nelle nostre vite.

Pensa che i regimi autoritari, dove la privacy non è un diritto, siano facilitati rispetto alle democrazie nel contenere l’epidemia?

Non credo che i regimi autoritari nel lungo periodo abbiano un vantaggio su quelli democratici. Certamente possono sfruttare l’occasione per aumentare ancor di più  il controllo sui cittadini. Le democrazie hanno il problema opposta, massimizzare le libertà individuali. In un periodo come questo, possiamo accettare limitazioni delle nostre libertà.  Ma il messaggio di fondo che questa emergenza ci ha posto è che siamo tutti sulla stessa barca. La mia salute dipende da quella del mio vicino.  Questa consapevolezza produrrà una rivoluzione politica negli Stati Uniti. Crescerà la domanda di assistenza sanitaria per tutti, di un accesso meno oneroso all’istruzione, di una riduzione delle ineguaglianze sociali. Un cambiamento epocale simile a quello avvenuto  dopo la  seconda guerra mondiale. .

 

 

 


Commenti

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*


Tweets di @ClaudioPagliara

Tweets by ClaudioPagliara

Seguimi nei Socials

Profili personali
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter

Il mio ultimo Reportage

Vedi tutti i reportageCanale YouTube di Claudio PagliaraCanale YouKu di Claudio Pagliara

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Categorie

  • Ambiente
  • Antisemitismo
  • Calcio
  • Cina
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Cultura
  • Ebrei
  • Economia
  • Fascino d’Oriente
  • Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
  • Geopolitica
  • Giappone
  • Giordania
  • guerra
  • hi-tech
  • Hong Kong
  • Israel
  • Israele
  • Italia
  • Libano
  • News
  • Palestinesi
  • Politica
  • Religioni
  • Scienza
  • Società
  • Stati Uniti
  • Taiwan
  • Terrorismo
  • Turismo
  • Uncategorized

Questo Blog

La Cina è un immenso Paese in tumultuosa e inarrestabile trasformazione: anche per questo in Occidente è ancora largamente incompreso. …

Continua a leggere |
english flag icon In English

L’autore

Sono l’attuale responsabile dell’Ufficio di Corrispondenza della Rai per la Cina, il Giappone e il Sud-Est dell’Asia con sede a Pechino.

Continua a leggere |
english flag icon In English

Itaca: la poesia

Se per Itaca volgi il tuo viaggio,
fa voti che ti sia lunga la via,
e colma di vicende e conoscenze.
Non temere i Lestrigoni…

Continua a leggere |
english flag icon In English
© 2023 Claudio Pagliara | ITACA: il blog di Claudio Pagliara
Informativa sulla Privacy | Cookie Policy
Realizzazione siti web Marco Panichi