Archivio 'Italoamericani'

Stati Uniti, Terrorismo
15 Settembre 2021

Per sempre Ground Zero




TV7 del 10/9/2021: Per sempre Ground Zero 

Emma Calvi

Mio figlio era un ragazzo molto gioioso, affettuoso. Qualsiasi cosa era: mamma, mamma, mamma. Era sposato, però la sera, quando io tornavo, lui veniva qua, si sedeva in cucina. A lui piaceva il pane, però gli piaceva il pane che compro io, il pane italiano non il pane americano.

La “napoletana” sul fuoco finché l’acqua non bolle, Il caffè versato in tazzine di porcellana, il profumo intenso che inonda la casa.  Emma e Mario hanno conservato un forte legame con la loro terra d’origine, anche se sono emigrati negli Stati Uniti negli anni Sessanta.

Economia, Stati Uniti
11 Luglio 2020

New York, la solidarietà degli italoamericani, Speciale Tg1 8/06/2020,




Dal confinamento per il virus al coprifuoco per la rivolta dei neri contro le brutalità della polizia. Le boutique della Quita strada, chiuse dal 23 marzo per la pandemia, ora hanno dovuto anche proteggere le vetrine con pannelli di legno e persino filo spinato  per evitare i saccheggi. Per la città che non dorme mai il risveglio dal lungo sonno non sarà un processo né breve né facile.

New York è stata l’epicentro statunitense della pandemia. Ha osservato la quarantena più lunga e rigorosa di qualunque altra città americana. E quando cominciava a riaprire i battenti, li ha dovuti richiudere sull’onda dei gravi disordini seguiti all’uccisione George Floyd.

Siamo ad Harlem, questo è uno degli sportelli di Common Pantry. E’ una rete di banche del cibo che distribuisce gratuitamente pasti e viveri a chi non ha sufficienti mezzi per provvedere da solo.

Judy Secon, Common Pantry

Ogni settimana, i clienti  aumentano del  15%. Ed è così’ da un mese. Crediamo che questa tendenza continuerà  per tutta l’estate. Questa è la fila di chi viene qui per la prima volta. Sono da 25 a30  persone al giorno.