Archivio 'Israele'

Politica, Terrorismo
24 Ottobre 2010

Goldstone and WikiLeaks

Alla fine gennaio 2009, quando potetti finalmente entrare nella Striscia di Gaza, che per il mese precedente, quello dell’offensiva Piombo Fuso, era stata  interdetta alla stampa estera (provvedimento censurabile  e controproducente, deciso – mi è stato  – dal premier Olmert  contro il parere dei vertici militari) realizzai almeno due scoop. Il primo: intervistai  una giovane ragazza che per tre settimane aveva implorato i militanti di Hamas di non usare il grattacielo dove abitava con decine di altre famiglie come base per lanciare razzi contro Israele, ricevendo come tutta risposta l’invito ad immolarsi per la causa. Il secondo: scoprii che il missile  israeliano che aveva fatto vittime in una delle scuole dell’Unrwa era esploso fuori il recinto, e non dentro come riportato dalle fonti locali.  

Poi è arrivato il rapporto Goldsone, che ha messo sullo stesso piano Hamas e Israele. Confesso che, da testimone dei fatti, ne rimasi sconcertato. Come è possibile un simile parallelo? Vero, l’offensiva Piombo Fuso ha causato  almeno 1200 vittime palestinesi. Vero , la maggioranza di esse sono civili. Eppure, la condotta di Hamas e di Israele non possono essere giudicate con lo stesso metro: da una parte c’è una organizzazione

Politica
16 Ottobre 2010

Un virus “biblico” paralizza l’Iran

Da Prima Comunicazione (Lettera da Gerusalemme):

Gerusalemme. Si chiama Stuxnet, è un virus informatico instabile, che muta, si nasconde, sfugge ai detective elettronici, vero e proprio AIDS digitale, nemico giurato dei sistemi di gestione Siemens di turbine e centrifughe. Come quello che governa la contrale nucleare iraniana di Bushehr. Da quando le autorità di Teheran hanno annunciato il rinvio, da ottobre a gennaio, dell’accensione del reattore, è nato il sospetto che Stuxnet sia stato creato proprio per sabotare  il controverso programma nucleare degli ayatollah.

Una cosa è certa: il virus non è opera di  hackers “fai da te”.  Gli esperti che lo hanno decodificato, dicono che nulla di simile era mai apparso prima di ora. La sua architettura, lo rende invisibile ai più sofisticati programmi antivirus.. Sviluppare un simile programma maligno, ha richiesto risorse in termini di uomini e mezzi  che solo uno Stato può mobilitare. Ne sono convinte anche le autorità iraniane.  Un alto dirigente del ministro dell’informazione , Hamid Alipour, ha sostenuto che il virus “è stato inviato dal nemico per bloccare il programma nucleare”, anche se ha, al tempo stesso, assicurato che la situazione è sotto controllo.

I sospetti, non poteva essere altrimenti, si sono subito indirizzati su Israele. Non è un mistero che il Mossad, il potente servizio segreto dello stato ebraico, negli ultimi anni, ha cercato in tutti i mezzi di mettere i bastoni tra le ruote della macchina nucleare iraniana.  Una lunga serie di misteriosi incidenti sono accaduti negli impianti nucleari di Teheran: esplosioni,  malfunzionamenti, morte e sparizione di tecnici e ingegneri. E ora, buon ultimo, il virus Stuxnet.

Un indizio che porta ad Israele  c’è. Stuxnet  contiene un riferimento biblico. Una sorta di omaggio in codice alla figura

Politica, Terrorismo
14 Ottobre 2010

Libano, il bacio del serpente

Mettiamola così, cari amici. Vostro padre viene assassinato, un tribunale individua i killer, e voi, figli ingrati, cosa fate? Date il benvenuto a chi quei criminali ha armato e finanziato. Non è una boutade , non è un paradosso. E’ ciò che è accaduto ieri sera, al gran ricevimento del nuovo padrone di casa del Libano, il presidente iraniano Ahmedinajad. A rendergli gli onori dovuti c’era anche il primo ministro Saad Hariri. Chissà se almeno lo ha sfiorato il rimorso di coscienza quando ha stretto una mano che gronda di sangue paterno.

Rafik Hariri, il padre di Saad, ex premier libanese, fu ucciso il giorno di San Valentino del 2005, in un attentato terroristico spaventoso. Al termine di complesse indagini, il  tribunale ad hoc istituito dall’Onu e’ ora sul punto di incriminare alcuni alti dirigenti Hezbollah per complicita’ nell’attentato.  L’indiscrezione  non ha indotto, come ci si potrebbe aspettare, Saad Hariri, che  di un leader non ha neppure una vaga somiglianza, ad assumere nei confronti di Hetzbollah un atteggiamento meno accomodante. Al contrario. Non ha mancato di partecipare, con tutta la nomenklatura,  alla festa in orone dell’illustre ospite iraniano, che degli assassini paterni, gli Hetzbollah, e’ il piu’ grande sponsor.

Una figura tragica quella di Saad Hariri. La stretta di mano con Ahmedinajad rassomiglia al bacio del serpente. “Qui mi sento a casa”, ha detto il presidente iraniano a Beirut, davanti alla folla sciita , tra palloncini e petali di fiori. Saad Hariri può cominciare a fare le valigie, la casa libanese ieri ha cambiato proprietario e lo sfratto è solo questione di tempo.

Politica, Terrorismo
1 Ottobre 2010

Arafat, 10 anni dopo

Funerali Arafat

La notizia è passata inosservata, i media italiani non ne hanno parlato, ma a mio avviso è di grande importanza. E’ emerso nei giorni scorsi che Arafat, dopo Camp David,  chiese ad Hamas di compiere attentati terroristici. La fonte è credibile. A svelarlo infatti è Mohammed Zahar, l’uomo forte di Hamas a Gaza. Parlando agli studenti dell’Università islamica di Gaza City,  Zahar ha detto che “il Presidente Arafat istruì Hamas di portare a termine un certo numero di operazioni nel cuore dello stato ebraico dopo aver compreso che i negoziati con Israele erano falliti”. 

Operazioni militari, ovvero tradotto dal linguaggio del fondamentalismo islamico attentati terroristici. Finora, si riteneva che gli attentati riconducibili ad Arafat fossero solo quelli compiuti dal braccio militare di Fatah, le Brigate Al Aqsa. Ora invece si scopre che il rais porta la responsabilità morale e politica dell’intera Intifada dei kamikaze. 

Un dettaglio che dovrebbe aprire gli occhi a chi, come gran parte dell’Europa, criticò la decisione israeliana di confinare Arafat nella sua “Mukata”, durante gli ultimi tragici anni della sua vita. Arafat non si limitò a rifiutare l’offerta del premier israeliano  Barak. Orchestrò  contro Israele una vasta campagna di terrore. E per questo scopo chiese  il sostegno  degli integralisti islamici, nemici ieri come oggi, del priocesso di pace. La spiegazione non può che essere una. Contrariamente alle dichiarazioni pubbliche,  Arafat  condivideva l’obiettivo di fondo di Hamas, la distruzione dello stato ebraico.

Politica, Terrorismo
29 Agosto 2010

Shimon Peres, intervista al Tg1

A 4 giorni dal vertice di Washington tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente palestiense Mahmoud Abbas, il Presidente dello Stato di Israele Shimon Peres esprime ottimismo in una intervista esclusiva che mi ha rilasciato oggi per il Tg1. Per vedere il servizio sul Tg1 delle 20, clicca qui

Di seguito il testo integrale dell’intervista (in inglese)

Claudio Pagliara: Mr. President, Prime Minister Netanyahu and Palestinian President ,Mahmud Abbas agreed to resume direct negotiations. But on both sided skepticism seems to prevail. Do you believe that it is possible to reach a peace agreement in one year?

Shimon Peres: I think that it can be reached even earlier because the subjects are known, they are not new, and also because the alternative is known. The alternative is so worrying to all sides that I think they must got a feeling “this time we have to succeed”.

CP: Do you believe that you will see peace in your lifetime?

SP: Hundred per cent

CP: Do you think that Israel should keep on freezing settlements, a key demand of the

News, Terrorismo
14 Agosto 2010

Nasrallah, una bufala rivelatirce

Hassan Nasrallah ha fatto uno “scoop”.  Non e’ stato il suo movimento, Hezbollah, a uccidere l’ex premier libanese Rafik Hariri il 14 febbraio del 2005, come il Tribunale dall’Onu si appresta a sentenziare ma, udite udite, Israele. Si’, l’arcinemica entità sionista sarebbe riuscita a piazzare decine di tonnellate di esplosivo sotto il selciato del lungomare di una citta’ , Beirut,  dove all’epoca non si muoveva foglia senza che la Siria volesse. E come prova di questa clamorosa notizia, Nasrallah ha fornito la “confessione” di un presunto agente del Mossad inviato, a suo dire, da Israele per convincere il governo libanese sulla responsabilità di Hezbollah nell’assassinio di Hariri e  vecchie immagini del luogo dell’attentato scattante anni prima da un drone israeliano.

Se non fossimo in Medioriente, la “rivelazione” meriterebbe di essere archiviata nel bidone della spazzatura.  Invece, ha avuto eco, eccome. Iran e Siria si sono affrettati a definire schiaccianti le “prove” fornite da Nasrallah. E l’anemico premier libanese, Saad Hariri, padre di Rafik Hariri, per non sbagliare ha chiesto all’Onu di valutare i nuovi elementi forniti da Hezbollah.

La farsa e’ destinata a continuare nei prossimi mesi, quando le prove vere, quelle raccolte dal tribunale ad hoc istituito dall’Onu nel 2007, inchioderanno, che le indiscrezioni sostengono, dirigenti di spicco di Hezbollah. Saad Hariri, che ha ceduto alle richieste di Hezbollah e ha dato al movimento sciita potere di veto nel governo, si troverà nella scomoda posizione di presiedere un governo dove siedono gli assassini del padre. Non vorremmo essere al suo posto.

 Le “rivelazioni” di Nasrallah sono pero’  anche e soprattutto la spia della debolezza della sua leadership. Quattro anni fa, con il rapimento di due soldati israeliani, ha spinto Gerusalemme ad una offensiva che ha distrutto le infrastrutture del Libano e ha imposto una robusta presenza di forze Unifil nel sud del Paese. E’ vero che in questi anni l’Iran, attraverso la Siria, ha riarmato Hezbollah ad un livello mai raggiunto prima. Ma Nasrallah ha di fatto le mani legate. Non puo’ continuare la sua guerra di frizione contro Israele perche’  le sue milizie sono state allontanate dal confine.  Il suo potere politico, una volta pubblicati i risultati dell’inchiesta del Tribunale Onu,  e’ destinato ad essere messo in discussione. Del resto, ricordiamolo, all’indomani della guerra del luglio del 2006, nonostante Israele non riusci’ ad ottenere una vittoria decisiva contro le sue milizie, Nasrallah  dichiarò che se avesse saputo l’intensità’ della reazione israeliana non avrebbe mai ordinato l’attacco che l’ha scatenata.

News, Terrorismo
24 Giugno 2010

Shabbat con la famiglia Shalit

Mitzpe Hila. E’ mezzogiorno di uno dei giorni piu’ torridi, sabato 18 giugno, quando arrivo a Mitzpe Hila, il villaggio dove la famiglia Shalit vive da 23 anni, la stessa eta’ di Gilad.  La casa, un villino bianco col tetto di tegole rosse, si trova sul punto piu’ alto di una collina che domina la Galilea Occidentale . La posizione ventilata non aiuta a sentire meno stringente la morsa di un caldo inusuale per la stagione. Dal giardino, guardando verso nord, si puo’ facilmente seguire con gli occhi il percorso della tortuosa   strada che segna il confine tra Israele e il Libano del Sud, il regno sempre piu’ incontrastato delle milizie sciite Hezbollah. Un katiuscia e’ esploso nel giardino dei vicini dei Shalit, nel luglio del 2006, durante la seconda guerra del Libano.

Suono il campanello. Mi apre Aviva, la mamma di Gilad, gli occhi rossi di chi non smette di piangere. E’ indaffarata ai fornelli, non parla mai con i giornalisti, cio’ che le e’ accaduto e’ piu’ grande di lei. Chiama il marito al telefono. Noam, calzoncini corti e t-shirt, arriva di li’ a pochi minuti. E’ arrabbiato e non lo nasconde. La pressione internazionale su Israele, dopo l’assalto alla facinorosa flottiglia per Gaza, ha spinto il premier Netanyahu a rimuovere l’embargo contro Hamas.  Vorrebbe almeno che il  mondo esercitasse la stessa pressione su Hamas, per farle accettare un accordo che definisce “generoso”, quello avanzato 6 mesi fa dal governo israeliano: “Mille detenuti palestinesi per mio figlio”. Mi conferma di aver contattato gli organizzatori della Flottiglia turca, di aver chiesto loro di portare un pacco per Gilad sulle loro navi, ottenendo un secco rifiuto. Da 4 anni, dal quel lontano 25 giugno del 2006, non e’ riuscito a far avere al figlio neppure una lettera. Hamas si rifiuta di compiere un gesto di umanità evidentemente  estraneo al DNA dell’integralismo islamico. Chiedo a Noam perche’ tanta ferocia. “Dimostra solo che Hamas e’ una banda di terroristi e nulla di piu’. Lo chieda a loro. Lei ci puo’ andare nella Striscia di Gaza, io no”. Rispondo che Muhammad Zahar, uomo forte di Hamas, risponde alla domanda invitando i giornalisti che gliela pongono ad occuparsi dei 10 mila prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane.   Noam si inalbera. “E’ un parallelo ridicolo. I detenuti palestinesi ricevono lettere, pacchi, visite di familiari, soldi. Hanno la possibilità di compiere studi accademici. In prigione prendono la laurea, il master. Hanno la TV con tutti i canali via cavo. Mi figlio invece, questo lo sappiamo con certezza, da 4 anni vive nel piu’ completo isolamento, al buio, senza mai vedere la luce del sole. L’unico  contato e’ con i suoi carcerieri”.

Noam Shalit si e’ messo in aspettativa. Non avevo ne’ la testa ne’ il tempo la per il lavoro. Si dedica a tempo pieno alla campagna per la liberazione del figlio. Nonostante il sostegno dell’opinione pubblica israeliana, non vede luce alla fine del tunnel. Le trattative sono interrotte da dicembre, quando Hamas ha rifiutato l’offerta israeliana, avanzata dal mediatore tedesco.  I giorni passano, e nulla accade. Nel salotto, davanti al divano, in uno scatolone, una torta di plastica con su scritto “Buon 23esimo compleanno, il prossimo a casa”. L’ha portata uno dei tanti visitatori, in occasione dell’ultimo compleanno di Gilad, il quarto in cattività. “Non sappiamo com’e’ Gilad oggi. Non lo conosciamo piu’ – mi dice Noam, con un filo di voce e un mare di dolore -. E’ passato troppo tempo. Sappiamo solo come era 4 anni fa. L’ultimo volta che venne a casa, in congedo dal servizio militare, c’erano i mondiali di calcio in Germania e il torneo di basket della NBA. Amava calcio e  basket. Non si perdeva una partita, quando era a casa. Per vedere quelle di basket metteva la sveglia, si alzava nel cuore della notte, poi tornava a dormire. Non ha visto, naturalmente, l’ultima partita della Coppa del mondo”.  

Gilad Shalit fu rapito due settimane prima di Italia – Francia.  Da allora solo buio. Non sa che su Facebook decine di migliaia di persone hanno scelto la sua come foto del profilo. Non sa che davanti all’ufficio del primo ministro c’e’ una tenda dove stazionano, notte e giorno, volontari e che ogni mattina il cartello con il numero di giorni di prigionia e’ aggiornato manualmente: sono gia’ piu’ di 1500 giorni. Non sa neppure che il padre, Noam, oggi e’ a Roma, al Colosseo, e che alle 21,30uno dei monumenti piu’ famosi al mondo  si spegnerà, nel 4 anniversario del suo rapimento, per chiederne l’immediata liberazione, una iniziativa che mostra la straordinaria sensibilità  dell’Italia ad un caso che buona parte dell’opinione pubblica internazionale ignora.

Noam Shalit rientrerà domani in Israele. E dal 27 giugno all’8 luglio, marcerò da Mitzpe Hila a Gerusalemme. E’ intenzionato a restare davanti alla residenza di Netanyahu finché il figlio non tornerà a casa. Mi congeda con una amara certezza: “Non posso aspettare un altro anno”.

Politica
11 Giugno 2010

E l’Iran ha perso lo scudo

Le sanzioni imposte dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu  non avranno i denti paralizzanti  auspicati dal premier israeliano Netanyahu, ma infliggono un colpo mortale ad una delle ambizioni strategicamente più  importanti accarezzate dall’Iran: acquisire il sistema anti aereo S-300, di fabbricazione russa.

Smentendo un portavoce del ministero degli Esteri, che ieri aveva sostenuto che lo “scudo” non rientrava tra le armi pesanti la cui vendita è vietata dalla risoluzione Onu, il Cremlino ha chiarito oggi che la vendita all’Iran del sistema anti aereo, considerato uno dei più avanzati del mondo,  cade sotto la scure delle nuove sanzioni.

Un colpo di grande portata. Il sistema anti aereo S-300 è il solo in grado di mettere in seria difficoltà l’aviazione militare israeliana. Senza lo scudo russo, il regime iraniano non può escludere un raid alle sue istallazioni atomiche.  Ed è un bene, vista la pervicacia con cui continua a sfidare il mondo. L’ultimo proclama del presidente Ahmedinajad è di stamani: “L’entità ebraica è destinata a sparire”. Ormai, un ritornello. Ma la sua politica ha portato l’Iran all’isolamento. E Ahmedinajad potrebbe presto diventare un personaggio scomodo anche a Teheran.

Politica
8 Giugno 2010

Coltello “sparito” dalle foto della Reuters

Errare umanum est … perseverare “Reuters”. Ci ricasca l’agenzia britannica nel vizietto di truccare le foto , quando di mezzo c’è Israele.  Il quotidiano turco Hurryiet, che non può essere sospettato di sionismo strisciante, pubblica foto scattate dai passeggeri della Marmara e sfuggite alla censura israeliana.  Mostrano i soldati sopraffatti dal gruppo dei “puri e duri” imbarcatisi nell’impresa “pacifista”. In due casi,  bradiscono un coltello.
Miracolosamente, si fa per dire, i coltelli sono spariti nelle foto rilanciate sui circuiti internazionali dalla Reuters. Osservate in basso a destra.

Originale

Reuters

Originale

Reuters

Recidiva la Reuters. Nel 2006, durnate l’offensiva israliana nel sud del Libano, l’agenzia britannica ritoccò la foto del cielo di Beirut per renderla più drammatica. E anti israeliana. Che vergogna!
Per chi conosce l’ebraico, ecco il link al servizio andato in onda ieri su Channel 10 israeliano
Politica
6 Giugno 2010

Flottiglie, guerra nei media

I “pacifisti” italiani della Flottiglia “Free Gaza” non hanno mancato di dire idiozie al loro rientro in patria. La più grossa, quella dei cadaveri buttati a mare, falsità grossolana prontamente rilanciata da tutti i media, per poi finire, come tutte le “pinocchiate”  nel dimenticatoio.

Il web si è confermato l’arena privilegiata dove i due campi, pro “pacifisti” e pro israeliani se le sono date di santa ragione. Almeno sulla rete, il secondo campo ha prevalso. Il video che mostra i “pacifisti” della Marmara armati di bastoni ha battuto, con quasi un milione di contatti, l’altro video, il risultato della battaglia, lo spargineto di sangue.

Un buon colpo l’ha messo a segno MEMBRI, che ha trovato nei suoi archivi l’infuocato discorso con cui  Bulient Yildirim, organizzatore della “Flottiglia della pace”, lo scorso anno, a Gaza, glorificava  il martirio (per questo video, clicca qui).

Messo sotto accusa per la lentezza nello spiegare l’accaduto, il ministero dell’Informazione israeliano è incappato però in un errore. Ha inviato ai giornalisti accreditati il link al video We con the world, una parodia del celebre “We are the world”, che sberleffa i pacifisti. Divertente, ma non utilizzabile come arma ufficiale del governo. Dopo tre ore, gli stessi giornalisti hanno ricevuto una mail di contrite scuse: “Il video non rappresneta la posizione ufficiale del governo”.