Archivio 'Cina'

Cina
12 Marzo 2018

Cina, la nuova era di Xi Jinping

La nuova era di Xi Jinping

Sorgente: Cina, Xi Jinping ottiene presidenza a vita

La nuova era della Cina ora comincia veramente. Xi Jinping può restare al timone potenzialmente a vita. L’assemblea nazionale, il Parlamento cinese, ha approvato con una maggioranza granitica – 2958 sì, due no e tre astensioni, l’emendamento alla Costituzione che abolisce il limite dei due mandati presidenziali. Ha  anche inscritto il pensiero di Xi Jinping nella Costituzione e istituito una nuovo organismo per combattere la Corruzione..

Dal  Paese si levano alcune voci di dissenso. La censura ha faticato a rimuovere dalla rete immagini ironiche che paragonavano Xi ad un nuovo imperatore. Anche alcuni esponenti dell’ala libera della società cinese hanno criticato la mossa, paventando  il ritorno al caos, come durante l’epoca di Mao.

Per  il capo del Comitato affari legali dell’Assemblea, Shen Chunyao, è un  timore infondato. Il partito – dice – nei suoi 90 anni di storia ha sviluppato un sistema che garantisce l’ ordinata successione al vertice

Iscrizione dello Xi-pensiero nella Costituzione

Xi Jinping  ha anche ottenuto l’iscrizione del suo pensiero nella Costituzione e l’istituzione di un nuovo organismo per la lotta alla corruzione, il suo cavallo di battaglia.

Quando nel 2012 Xi Jinping ereditò lo scettro, nessuno avrebbe immaginato che la sua statura si sarebbe stagliata bel al di sopra del suo  predecessore, Hu Jingtao. Il consolidamento del potere è avvenuto  di pari passo all’estromissione  di tigri e mosche, dirigenti di rango e peschi piccoli, travolti dalla campagna anti corruzione.   A sancire l’ascesa di Xi Jinping al vertice tre fattori:
1) il titolo che il Partito gli ha attribuito, nocciolo.
2) Una teoria, il socialismo con caratteristiche cinesi della nuova era
3) Un orizzonte temporale senza  limiti.

Xi Jinping ottiene presidenza a vita – Tg1 delle 20

Cina
12 Marzo 2018

Xi Jinping presidente a vita – Tg1

Xi Jinping presidente a vita

Investitura a vita:  Tg1 delle 20 del 11 aprile 2018

Il Presidente Xi Jinping inserisce la scheda nell’urna usando entrambe le mani. Il suo volto non tradisce emozioni, eppure oggi  è una giornata storica. L’assemblea nazionale abolisce con un voto quasi unanime – due soli no e tre astensioni  –  il limite costituzionale dei due mandati presidenziali.  Ora  l’uomo che ha proclamato per la Cina l’inizio di una nuova era potrà restare capo di stato potenzialmente a vita. I suoi  poteri di fatto sono superiori a quelli  Mao: la Cina ai tempi del Grande timoniera era un Paese agricolo, oggi è  la seconda potenza economica del pianeta.

Servizio in onda al Tg1 delle 20 del 11

Xi Jinping  ha anche ottenuto l’iscrizione del suo pensiero nella Costituzione e l’istituzione di un nuovo organismo per la lotta alla corruzione, il suo cavallo di battaglia.

“E’ la volontà del popolo e del partito”, dice questa delegata per spiegare il voto granitico a favore degli emendamenti alla Costituzione.

Un passo non indolore

Il passo però non è indolore. I censori hanno faticato a rimuovere dalla rete commenti e immagini ironiche che paragonavano Xi ad un nuovo imperatore.

Quando nel 2012, Xi Jinping ereditò lo scettro, nessuno avrebbe immaginato che la sua statura si sarebbe stagliata bel al di sopra del suo  predecessore, Hu Jingtao. Il consolidamento del potere è avvenuto  di pari passo all’estromissione  di tigri e mosche, dirigenti di rango e peschi piccoli , travolti dalla campagna anti-corruzione.    A sancire la sua ascesa,  un titolo, nocciolo del Partito, una teoria, il socialismo con caratteristiche cinesi della nuova era e un orizzonte temporale senza  limiti.

Cina, Società
16 Dicembre 2017

La lunga marcia dell’altra metà del cielo

La lunga marcia dell’altra metà del cielo




Nello Speciale Tg1 del 26/11/2017 dedicato alla violenza contro le donne, un mio reportage sulla situazione in Cina. Segue il testo integrale:

Il Palazzo d’estate ci riporta ai fasti della dinastia Qing. Fu restaurato dall’imperatrice vedova Ci Xi. Fu questa donna dai nervi d’acciaio, una donna straordinaria che  nel 1902 emise  l’editto che aboliva la fasciatura dei piedi delle bambine. Incominciava la lunga marcia dell’altra metà del cielo verso la parità, una lunga marcia che è ancora  lungi dal suo traguardo .

Dipinti di epoca imperiale sono l’unica testimonianza nella Cina di oggi di una pratica millenaria inflitta alle donne per inseguire  un sadico ideale maschile di bellezza femminile.  La fasciatura dei piedi imposta sia dalla più tenera età provocava per tutta la vita dolori atroci e difficoltà a camminare.  Nonostante l’editto dell’imperatrice, questa barbara usanza era ancora diffusa quando, nel 1949,  nacque la nuova Cina.

Cina, Corea del Nord, Politica, Stati Uniti
12 Novembre 2017

Russiagate. Trump: Putin non interferì nelle elezioni

Russiagate. Trump: Putin non interferì nelle elezioni

Testo del servizio sul viaggio di Trump in Asia andato in onda sul Tg1 delle ore 20 delll’11/11/2017

Trump e Putin, pacche e sorrisi, parole bisbigliate all’orecchio. A Da Nang, in Vietnam, i due presidenti non si sono incontrati formalmente ma hanno  sfruttato ogni momento offerto dal cerimoniale per scambiarsi opinioni.

Sull’Air force one, che lo porta  a Hanoi, Trump racconta ai giornalisti che Putin  ha negato ancora una volta di essersi intromesso nelle elezioni americane.  “Ogni volta che mi vede, mi dice ‘non l’ho fatto’. – aggiunge – Credo davvero che quando lo dice ne sia convinto”. Parla anche, Trump, dei suoi rapporti con gli altri grandi della terra, da Angela Merkel. a Theresa May, a Xi Jinping. “Con tutti, mi intendo bene anche se voi giornalisti non lo scrivete”, sostiene. E poi aggiunge: “Stimo molto Xi Jinping. E’ un grande leader. E penso che lui stimi me”.

Il suo cruccio maggiore è costituito dalla freddezza delle relazioni tra Stati Uniti e la Russia. Ne imputa la responsabilità ai democratici, Per Trump queste polemiche hanno eretto un muro artificiale tra i due Paesi, che limita la sua  capacità di lavorare con Putin alla soluzione di importanti problemi, compresa  la Corea del Nord. Putin in conferenza stampa lo sostiene: “Il russiagate – dice – è una trama dei suoi avversari politici”.

Le battute scambiate tra i due leader a margine del summit economico comunque hanno portato  ad una prima intesa sulla Siria. I punti salienti: no a una soluzione militare, progressiva riduzione dell’intensità dei combattimenti e invito  alle parti a partecipare ai colloqui di pace sotto l’egida dell’Onu.

 

 




Cina, Politica
19 Ottobre 2017

La Cina nell’era di Xi

Xi Jinping, in apertura del XIX Congresso del Partito comunista, ha annunciato che la Cina è entrata in una nuova era. Sottinteso: la sua.

Il mio servizio su Xi per il Tg1 delle ore 20 del 18/10/2017




 

Corea del Nord
22 Settembre 2017

Corea del Nord, Rocket man minaccia test atomico nel Pacifico

Il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, “rocket man” nella definizione del presidente Trump, minaccia una risposta che andrà al di là delle peggiori aspettative del capo della Casa Bianca, definito un “rimbambito” e “squilibrato”.

Il suo ministro degli esteri, Ri Yong-ho precisa che potrebbe trattarsi di un test di una bomba all’idrogeno nel Pacifico.  Per tutta risposta, Trump ha annunciato un nuovo ordine esecutivo teso a punire individui e società che fanno business con il regime di Pyongyang

La guerra delle parole tra Trump e Kim, tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord, ha raggiunto un nuovo pericoloso livello di animosità. Quali sono le reali opzioni a disposizione degli Stati Uniti? Rimando alla mia analisi di qualche settimana fa: cliccare qui .

La stampa cinese critica apertamente il tono del discorso di Trump all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sostenendo che il tono usato fa diminuire le prospettive di pace e preconizzando una escalation  dei test nucleari e balistici della  Corea del Nord, con l’obiettivo di ridicolizzare la minaccia di distruzione totale del Paese pronunciata dal capo della Casa Bianca. Sui rapporti sempre più difficili tra la Cina e la Corea del Nord, leggi il mio precedente post: cliccare qui .

Cina, Corea del Nord
9 Settembre 2017

Kim Jong-un atomico, difficile alleato per la Cina

Kim




Kim Jong-un è un sempre più difficile alleato per la Cina. Sono andato a Dandong, la città cinese frontaliera, per cercare di capire cosa pensano i cinesi della Corea del Nord. Il terremoto causato dall’esplosione sotterranea di un ordigno all’idrogeno dieci volte più potente della bomba di Hiroshima si è sentito fin qui. La gente non nasconde di temere fughe radioattive, ma pensa che la Cina è forte abbastanza per tenere a bada il riottoso alleato.

Il parere di Zhao Tong, della Carnegie-Tsinghua Center for Global Policy : “La guerra che nessuno vuole può scoppiare per un errore di calcolo”.

Il servizio è andato in onda venerdì Tv7 dell’8 settembre. Per vedere la trasmissione integrale, clicca qui.

Per vedere in miei video sul canale Youtube, clicca qui 

Cina, Economia, Società
27 Agosto 2017

Codice, La Cina a due ruote, la rivincita delle biciclette







Testo del reportage andato in onda su Codice, Rai 1, del 25/8/2017:

C’era una volta la Pechino di Michelangelo Antonioni …. un fiume di biciclette che scorre, senza apparente fretta, lungo le strade della capitale di un Paese nel mezzo della rivoluzione culturale. Correva l’anno 1972.

Di lì a poco, tutto cambierà. Quattro decenni di sviluppo hanno portato benessere … e auto di grande cilindrata come status symbol, scimmiottando l’Occidente, con qualche eccesso.Ma da un anno a questa parte, il dragone sta cambiando nuovamente pelle.
Un fiume di biciclette è tornato ad inondare le strade delle metropoli cinesi. Sono biciclette colorate: gialle, arancioni, verdi … ad ogni colore corrisponde una società di bike

Cina, Economia, hi-tech
12 Agosto 2017

Codice, e-commerce boom in Cina Alibaba e Jd.com




Testo del reportage andato in onda su Codice, Rai 1, del 13/8/2017:

L’11 novembre in Cina è la festa dei single, una sorta di San Valentino al contrario. Da sette anni, Alibaba, il colosso dell’ e-commerce fondato da Jack Ma, ha trasformato la giornata nel black friday cinese, 24 ore di vendite on line a prezzi stracciati. Lo scorso anno, dopo appena 53 secondi era già stata venduta merce per un miliardo di yuan – 150 milioni di euro. Al termine delle 24 ore di promozione, totalizzati 15 miliardi e mezzo di euro di incassi.

Ora i nostri fattorini dovranno lavorare parecchio, commenta Jack Ma.

L’11 novembre, le vendite on line in Cina raggiungono il picco. Ma anche negli altri giorni le cifre sono da capogiro. Entriamo nella sala di controllo di JD.com, l’altro gigante cinese dell’e-commerce. Sullo schermo, la cifra a caratteri cubitali indica il

Cina, Economia, hi-tech
10 Agosto 2017

Codice: L’occhio di Dio una realtà in Cina, addio privacy




Testo del reportage andato in onda su Codice, Rai 1, del 4/8/2017:

Tienanmen è considerata la piazza più grande del mondo. Certamente è quella con la maggiore concentrazione di telecamere di videosorveglianza. Non c’è angolo, per quanto remoto, che non sia scrutato 24 ore al giorno da questa selva di occhi elettronici. Il grande fratello, qui, è già una realtà. Ma un’altra invenzione cinematografica, God’s eye , l’occhio di Dio, di Fast and Furious sta per entrare nella vita di tutti i giorni. Per scoprire cosa ci riserva il matrimonio tra tecnologia di riconoscimento facciale e intelligenza artificiale, siamo andati a Shenzhen, la più giovane, più ricca, più innovativa metropoli cinese, 15 milioni di abitanti in un lembo di terra dove fino a 40 anni fa c’era solo un sonnolento villaggio di pescatori.

Chen Ning, amministratore delegato Intellifusion 
Il nostro chip, installano in una videocamera, trasforma le caratteristiche dei volti in dati e li confronta con i dati immagazzinati in una banca dati cloud. E’ un sistema veloce e accurato: è in grado di passare al setaccio centomilioni di volti in meno di un secondo.