Archivio 'Politica'

Cina, Corea del Nord, Politica, Stati Uniti
12 Novembre 2017

Russiagate. Trump: Putin non interferì nelle elezioni

Russiagate. Trump: Putin non interferì nelle elezioni

Testo del servizio sul viaggio di Trump in Asia andato in onda sul Tg1 delle ore 20 delll’11/11/2017

Trump e Putin, pacche e sorrisi, parole bisbigliate all’orecchio. A Da Nang, in Vietnam, i due presidenti non si sono incontrati formalmente ma hanno  sfruttato ogni momento offerto dal cerimoniale per scambiarsi opinioni.

Sull’Air force one, che lo porta  a Hanoi, Trump racconta ai giornalisti che Putin  ha negato ancora una volta di essersi intromesso nelle elezioni americane.  “Ogni volta che mi vede, mi dice ‘non l’ho fatto’. – aggiunge – Credo davvero che quando lo dice ne sia convinto”. Parla anche, Trump, dei suoi rapporti con gli altri grandi della terra, da Angela Merkel. a Theresa May, a Xi Jinping. “Con tutti, mi intendo bene anche se voi giornalisti non lo scrivete”, sostiene. E poi aggiunge: “Stimo molto Xi Jinping. E’ un grande leader. E penso che lui stimi me”.

Il suo cruccio maggiore è costituito dalla freddezza delle relazioni tra Stati Uniti e la Russia. Ne imputa la responsabilità ai democratici, Per Trump queste polemiche hanno eretto un muro artificiale tra i due Paesi, che limita la sua  capacità di lavorare con Putin alla soluzione di importanti problemi, compresa  la Corea del Nord. Putin in conferenza stampa lo sostiene: “Il russiagate – dice – è una trama dei suoi avversari politici”.

Le battute scambiate tra i due leader a margine del summit economico comunque hanno portato  ad una prima intesa sulla Siria. I punti salienti: no a una soluzione militare, progressiva riduzione dell’intensità dei combattimenti e invito  alle parti a partecipare ai colloqui di pace sotto l’egida dell’Onu.

 

 




Cina, Politica, Stati Uniti
9 Novembre 2017

Trump alla corte dell’imperatore Xi

Trump alla corte dell’imperatore Xi

Testo del servizio andato in onda sul Tg1 delle 20 dell’8/11/2017

Accoglienza imperiale per Trump e Melania. Xi Jinping a sua moglie, Peng Liyuan ricevono gli ospiti  nella Città proibita e li accompagnano in una visita che si protrae fino alla cena. Mai prima un capo di stato aveva avuto tale onore.. Ma la medaglia ha un suo rovescio La scelta di tanto sfarzo nasconde un messaggio preciso.  Qui dimorarono i sovrani  che fecero grande l’Impero di mezzo, anche ribellandosi all’Occidente.   E la nuova era proclamata da Xi Jinping intende restituire alla Cina quel  posto centrale che aveva un tempo, a discapito proprio degli Stati Uniti. Xi è un maestro nell’arte del blandire. Trump non è da meno, però. Mostra sul tablet il video della nipote che canta in cinese.

I due presidenti hanno sviluppato una buon rapporto personale, a dispetto delle premesse tempestose. La diplomazia dei sorrisi però si scontra con interessi contrastanti. Il capo della Casa Bianca ha definito scandaloso il deficit commerciale a favore della Cina. Ed è convinto che il presidente cinese possa fare di più per fermare Kim Jong-un.

Col quale oltre al bastone usa la carota: “La Corea del nord avrà un futuro migliore se rinuncerà all’atomica”. Già ieri aveva trapelava un certo ottimismo in Corea del Sud.  Ora molto dipenderà dai colloqui che avrà domani con re Xi, come in passato Trump ha  chiamato il Presidente cinese. Ricevendolo nella Città proibita, Xi pare volergli dire che non è un re, semmai è un imperatore.




Politica
21 Ottobre 2017

Giappone al voto con la paura di Kim – Tv7 del 19/10/2017

Il Giappone al voto dopo che la Corea del Nord ha minacciato il Paese di affondarlo con la bomba nucleare.

Sono entrato in un rifugio antiatomico, ho intervistato la mamma di una ragazza rapita dalle spie di Kim 26 anni fa, ho visitato le spiagge davanti alle quali si sono inabissati i missili nordcoreani.La rischiosa mossa del premier del Giappone, Shinzo Abe, che ha sciolto la Camera in anticipo di un anno, secondo i sondaggi dovrebbe pagare. Gli elettori, spiega Jeff Kingston, in una situazione di cresi sceglieranno mani esperte. Nessuna speranza per il nuovo Partito della speranza della governatrice di Tokyo, Yuriko Koike.




Il mio canale Youtube

Link a Tv7

Giappone, Politica
20 Ottobre 2017

Giappone al voto sotto la minaccia atomica di Kim

 

Stasera  a Tv7, la rubrica di approfondimento del Tg1 (ore 23:45), mio reportage sul clima di paura che si avverte in Giappone alla vigilia delle elezioni di domenica prossima. La minaccia posta dal regime nordcoreano destinata a condizionare il voto e a gonfiare le vele di Shinzo Abe. Mr. security è un leader esperto in grado governare la nave nelle acque tempestose. L’unica sorpresa può venire dalla governatrice di Tokyo, Yurike Koike, e dal suo nuovo Partito della speranza, che pesca consensi nello stesso bacino elettorale di centro destra del primo ministro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho  intervistato la mamma di una ragazza rapita 26 anni fa dalle spie nordcoreane. Sono andato sulla costa occidentale, nei pressi del punto dove si sono inabissati alcuni missili di Kim. Sono entrato nel bunker antiatomico costruito da una donna nel timore di un attacco nucleare.

A Shibuya, il fulcro della night life di Tokyo, l’atmosfera però è elettrica come sempre. I giovani non credono che una guerra sia possibile. Si disinteressano alla politica. Più che menefreghismo sembra la rimozione di una paura troppo grande per un Paese che ha sperimentato sulla sua pelle l’orrore della bomba nucleare.

Cina, Politica
19 Ottobre 2017

La Cina nell’era di Xi

Xi Jinping, in apertura del XIX Congresso del Partito comunista, ha annunciato che la Cina è entrata in una nuova era. Sottinteso: la sua.

Il mio servizio su Xi per il Tg1 delle ore 20 del 18/10/2017




 

Cina, Hong Kong, Politica
1 Luglio 2017

Hong Kong 20 anni dopo, tra festeggiamenti e proteste

   

A Hong Kong sono stati celebrati in pompa magna i 20 anni dalla restituzione della ex colonia britannica alla Cina. Ai festeggiamenti ha preso  parte   il presidente cinese Xi Jinping. Innanzitutto,  Xi Jinping ha presenziato al giuramento del nuovo chief executive, Carrie Lam, Xi jinping. Subito dopo  ha lanciato un duro monito all’opposizione: “Sfidare il potere centrale e mettere a repentaglio la stabilita della Cina è assolutamente inaccettabile”.

Ma mentre i fuochi d’artificio coloravano il cielo, migliaia di ragazzi scendevano per le strade in difesa della democrazia. Secondo gli organizzatori, in corteo c’erano 65 mila manifestanti; secondo la polizia 14 mila. Ma al di là dei dati sulla partecipazione, è significativo che una simile manifestazione non sarebbe possibile in nessuna altra città della Cina.  A tenere insieme il variegato campo della protesta, la richiesta di suffragio universale.

C’è però un’altra Hong Kong, quella che ha visitato la mostra sui progressi tecnologici della Cina. Una donna di una certa età dice: “I manifestanti non hanno memoria storica, sono giovani che non hanno vissuto gli anni più difficili”.

La giornata fotografa una Hong Kong divisa.

Per il video clicca qui

Libano, Politica
27 Gennaio 2014

Libano, sull’orlo del baratro – Tv7 del 18 gennaio 2014




Attentati e contro attentati terroristici in Libano, come conseguenza della guerra civile nella vicina Siria. Imprenditori in fuga, turismo azzerato, niente vita notturna. E come sempre, le sorti del Paese si decidono nelle capitali delle potenze regionali.

Libano, Politica
23 Dicembre 2013

Il Natale di Boris, Tv7 del 20 dicembre 2013




Ad alleviare le sofferenze dei bambini di Arsaal, il villaggio libanese con la più alta concentrazione di profughi siriani, c’è un operatore umanitario che durante la sua infanzia ha vissuto lo stesso trauma: . Boris Vitlacis, di Terre des Homme, ex profugo bosniaco: “Anch’io come questi bimbi  collezionavo proiettili…”

Palestinesi, Politica
3 Dicembre 2013

Arafat morto di vecchiaia! Vuoi vedere che non ci crede nessuno?

arafat020925

Il rais non è stato avvelenato, è morto di vecchiaia, una sorte che neppure lui è riuscito a evitare.  La parola FINE alla saga è stata messa dall’inchiesta condotta dagli esperti francesi   sotto la supervisione  dell’autorità giudiziaria.

Parola FINE  ho scritto? Un refuso… Non è difficile incontrare persone  dotate di senno  pronte a darti benevolmente una pacca sulla spalla se affermi che Bin Laden ha compiuto l’attentato dell’ 11 settembre: a lanciare gli arei kamikaze contro le Torri gemelle è stato ovviamente  George Bush in persona, alla ricerca di un pretesto  per fare guerra all’islam. Figuriamoci ora chi crederà mai al rapporto degli esperti francesi che smentisce clamorosamente quello dei colleghi svizzeri! Nell’immaginario collettivo  (e non solo in Palestina, l’Europa è piena di tali benpensanti)  il Rais è stato assassinato da Israele.  Una verità che si impone. Punto e basta!

Libano, Palestinesi, Politica, Religioni, Società
28 Maggio 2013

“Ballando sul Titanic” – TV7 del 24 maggio 2013




Un viaggio nel Libano che scivola inesorabilmente nella guerra civile, dopo che Hezbollah ha deciso di combattere in Siria a fianco delle truppe di Bashar el-Assad.