Archivio 'Società'

Cina, Cultura, Economia, News, Società
8 Dicembre 2014

Cina mon amour – Speciale Tg1 – 30/11/2014




http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-65c03cb6-a0bd-4cf2-92f7-57f0cf5984d8-tg1.html#p=0

Viaggio nella Cina che cambia e che sta per strappare agli Stati Uniti lo scettro di prima potenza economica al mondo: le megalopoli nate dai vecchi villaggi rurali; le ultime frontiere della ricerca e dell’hi-tech; i nuovi stili di vita che si impongono sulla scia del benessere, dalla moda, al cibo, al divertimento. E soprattutto i giovani, la generazione figlia del boom economico, protagonista di questa rivoluzione. A Speciale Tg1 un viaggio, di settemila chilometri, per scoprire il volto sconosciuto della Cina e i suoi contrasti: le lotte sindacali per migliorare le condizioni di vita e i nuovi miliardari che conquistano la finanza mondiale, le nuove opportunità per gli imprenditori italiani, la tradizione che resiste al cambiamento, la sete di libertà che sfida la censura.

Cina, Società
19 Ottobre 2014

Apocalypse Now

Cari amici,

e’ dal 30 giugno che non scrivo post. Me ne scuso e mi riprometto d’ora in avanti di essere presente almeno settimanalmente. Il processo di adattamento alla nuova realtà  pechinese ha preso più tempo del previsto. Per questo ho preso una pausa.

 

La vita quotidiana qui e’ decisamente complicata. Oggi la concentrazione di particelle sottili, l’agente più pericoloso per la salute, perché  entra nei bronchi e ci rimane, ha superato quota 400,  20 volte il livello raccomandato dall’OSM. Eppure la Maratona di Pechino, prevista proprio per oggi,  si e’ svolta lo stesso. Molti atleti indossavano le maschere per proteggersi dallo smog. Un partecipante, un cinese di 20 anni, mi dice che in queste condizioni, se non ci fosse stata la competizione sportiva, nessuno avrebbe corso all’aperto. Apocalypse now. In Pechino.

Io dopo aver visto l’avvio della gara, mi sono tappato a casa, a millimetro zero dal depuratore d’aria.

Voi avreste partecipato?

Cina, Società
30 Giugno 2014

La grande bellezza dei parchi di Pechino

Una domenica al Tempio del Cielo. Lascio il flusso dei turisti che si dirige verso l’Altare sacrificale e mi addentro nell’immenso parco che lo circonda, seguendo il flusso delle note musicali e dello schiamazzo della gente. Sotto alberi secolari,  cinesi  dai quaranta anni in su si cimentano  in ogni sorta di attività  all’aria aperta: dal Tai-chi  allo yoga, dai giochi di abilita’ alla danza. I pechinesi amano i parchi e li vivono intensamente, come noi non facciamo più’. E’ la grande bellezza di questa città che da un lato e’  proiettata nel futuro dall’altro si ostina a conservare tradizioni antiche.

IMG_0586 IMG_0589 IMG_0590 IMG_0591 IMG_0599 IMG_0600 IMG_0614 IMG_0619

Cina, News, Società
23 Maggio 2014

La Pechino che c’è ancora….

Pechino cambia a velocità strabiliante. Spuntsno grattacieli, centri cimmerciali, linee della metropolitana. A  fare le spese quasi sempre ol patrimonuio storico. Eppure, la Pechino che si vorrebbe scomparsa esiste ancora,  basta cercarla, come testimoniano queste foto che ho scattato stamattina. 

Da sinistra a destra: una antica porta; un signore e una signora che praticano il Tai QI;  Un uomo che nuota ( sullo sfondo) e un altro che pesca

Cina, Società
17 Maggio 2014

Beijing by night

The night life in Beijing is vibrant. Look at these pictures….

From left to right: A Vietnamese restaurant; view of Hou Hai, street artists, pubs with live music, Mao era posters

Beijing by night IMG_0244 IMG_0249 IMG_0252 IMG_0261 IMG_0263 IMG_0264 IMG_0265 IMG_0281 IMG_0283

Israele, Società
26 Settembre 2013

Medicina senza frontiere

http://www.youtube.com/watch?v=V0ZaXKdl2rA&list=PL1DB19D9CF5999117

In 65 anni di esistenza, Israele ha raggiunto accordi di pace solo con due Paesi arabi: Egitto e Giordania. Alcuni membri di questo strano – e rissoso – condominio chiamato Medio Oriente si guardano bene dal chiamare lo  Stato ebraico col suo nome, nel timore che così facendo ne giustifichino l’esistenza. Preferiscono l’eufemismo disprezzante di  “entità  sionista”.  Ma in questo buio orizzonte c’e’ almeno uno sprazzo di luce. I cittadini di questi Paesi si dimostrano più pragmatici dei loro leader. Una spia e’ il successo che stanno avendo nel mondo arabo i video con istruzioni sanitarie prodotti dalla mutua israeliana. I positivi talk back  scritti dai fruitori  contraddicono   l’ostilità’ dichiarata dei loro leader.

Sei mesi fa  Clalit – una delle mutue israeliane – ha postato su YouTube, in erbaio ed arabo,  una serie di video educativi su argomenti quali allattamento, maternità , fisioterapia, diagnosi precoce di alcune malattie, ecc. L’iniziativa – che la nostra INPS farebbe bene a copiare – ha avuto un enorme successo: in poco tempo i video hanno superato il milione di click. Dall’analisi dei dati, emerge  una relata’ sorprendete. Solo 45 mila utenti sono israeliani. La meta’, 560 mila, sono sauditi, 168 mila egiziani, 90 mila iracheni, 70 mila marocchini, 65 mila algerini, 42 mila giordani. Persino 11 mila cittadini della Siria dilaniata dalla guerra civile hanno visto i video educativi israeliani.

La stragrande maggioranza del pubblico arabo e’ stato attratto dal video sull’allattamento (clicca qui). E’ anche il video che ha ricevuto il più’ grande numero di commenti positivi.  Come quello di Fatima: “Grazie per gli utili consigli”.  Il Medio Oriente non smette mai di stupire, nel bene come nel male!

 

Libano, Palestinesi, Politica, Religioni, Società
28 Maggio 2013

“Ballando sul Titanic” – TV7 del 24 maggio 2013




Un viaggio nel Libano che scivola inesorabilmente nella guerra civile, dopo che Hezbollah ha deciso di combattere in Siria a fianco delle truppe di Bashar el-Assad.

News, Società
21 Febbraio 2012

Giovedì 23 febbraio, a Gerusalemme, mia conferenza sulla società israeliana


Istituto Ratisbonne, Via Shemuel Hanagid 26, Gerusalemme

 

  Siete cordialmente invitati a prendere parte ad una conferenza di

 

Claudio Pagliara

responsabile dell’Ufficio di Corrispondenza della

RAI per il Medio Oriente

sul tema

“L’occhio di un giornalista italiano

 sulla complessita’ della societá israeliana”

 

con spezzoni di documentari trasmessi dalla RAI

 

serata in italiano, entrata libera

אגודת דנטה אליגיירי וחברת יהודי איטליה

בשיתוף

Studium Theologicum Salesianum “Ratisbonne”

שמחים להזמינכם להרצאה

 

ביום חמישי 23 בפברואר 2012, בשעה 19.00

במכון Ratisbonne, רחוב שמואל הנגיד 26, ירושלים

  

של מנהל משרד RAI במזרח התיכון CLAUDIO PAGLIARA

 

“עינו של עיתונאי איטלקי על המורכבות של החברה הישראלית”

בליווי קטעים דוקומנטרים שה- RAI שידרה

 

הערב התנהל באיטלקית, הכניסה חופשית


News, Religioni, Società
6 Gennaio 2012

“I Luoghi dello Spirito” – Tg2 Dossier – 7 gennaio 2012 – ore 23.30

Cari amici, non perdetevi il mio dosser.” –  Sabato 7 gennaio, alle 2330, su Rai Due

A “TG2 DOSSIER” I LUOGHI DELLO SPIRITO, ISRAELE =
Roma, 6 gen. – (Adnkronos) – Un viaggio in Israele, crocevia di religioni diverse, luogo impregnato di spiritualita’, attraverso paesaggi di assoluta, intatta bellezza e’ cio’ che propone Tg2 Dossier in onda domani alle 23.35 su Rai2. Il deserto del Negev citato innumerevoli volte nell’Antico testamento, piu’ volte attraversato dai figli di Israele, oggi scelto come meta di viaggiatori che ripercorrono i sentieri della Bibbia. Il monte delle Beatitudini , tappa del sentiero dei Vangeli, aperto da poco. Nel luogo dove Gesu’ pronuncio’ il suo rivoluzionario sermone sorge, in armonia con l’ambiente, la Domus Galilaeae, concepita dal Cammino neocatecumenale come ponte tra cristianesimo ed ebraismo. L’Ashram Desert dove si svolge il Festival Zorba che attira ogni anno decine di migliaia di giovani della generazione new age e dove vive da anni stabilmente una comunita’ che si ispira al misticismo indiano. Il monte Grizim, sacro ai Samaritani, antichissimo popolo biblico, oggi ridotto ad appena 750 anime. Fu qui che, secondo la tradizione samaritana Abramo fu sul punto di sacrificare suo figlio Isacco e qui ancora oggi, nel giorno della Pasqua ebraica, si pratica il sacrificio animale. Il monte Meron, nell’alta Galilea, con la tomba del rabbino Shimon Bar Yochai, autore dello Zohar, l’opera piu’ importante della Kabala, il misticismo ebraico. Poco lontano da questo luogo di pellegrinaggio perenne, sorge Tzfat, il centro di irradiazione della Kabala accessibile a ebrei e non.