Archivio 'Cina'

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
16 Maggio 2018

Il mio buongiorno: l’Amore non ha età

Mingsha Shan, Gansu, Cina: l'amore non ha età

Una coppia di ottantenni in vacanza per la prima volta

Finestra sull’oriente: il mio buongiorno in una foto al giorno. L’Amore non ha età.

Nell’oasi di Mingsha Shan, nel Gansu, in Cina, durante il viaggio sull’antica Via della seta, ieri mi sono imbattuto in questa coppia di ottantenni che per la prima volta si sono concessi una vacanza.

Provengono da un villaggio che dista mille chilemtri, hanno trascorso una notte in treno per arrivare fin qui. Sono stati i figli e i nipoti ad insistere perché finalmente si prendessero una vacanza.

Raramente  mi e’ capitato di vedere  una coppia di questa età così felice. Lei si mette in posa come una teenager e lui le scatta foto il cellulare come un fidanzatino.

E una foto che simboleggia bene la Cina di ieri e quella di oggi, la distanza che la separa, la strada che ha percorso.

Viva l’Amore a tutte le età.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
15 Maggio 2018

Il mio buongiorno: le grotte di Mogao

Restauratori all’opera nelle grotte di Mogao

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno in una foto al giorno. Le grotte di Mogao.

Nuova tappa del mio viaggio sull’antica Via della seta.

Oggi il buongiorno vi giunge  dalle grotte di Mogao, una delle più sconvolgenti opere dell’arte buddhista: oltre 400 templi, riccamente decorati.

Nella foto, tecnici al lavoro per riparare i danni inflitti dal tempo agli affreschi della grotta dove si erge uno dei due Buddha  giganti rinvenuti in questo sito.

Grotte di Mogao

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
14 Maggio 2018

Il mio buongiorno: Jiayuguan, l’ultimo avamposto

Finestra sull’Oriente. Il mio buongiorno in una foto al giorno: Jiayuguan, l’ultimo avamposto

La fortezza sin Jiayuguan,  costruita nel 1372, venne chiamata “l’inespugnabile gola sotto il cielo” In effetti era l’ultimo avamposto della Cina ad occidente, oltre il quale le carovane che percorrevano la Via della Seta trovavano solo i demoni del deserto e gli eserciti barbari dell’Asia Orientale.

Oggi sono qui per le riprese del documentario “Le vie della Seta”, Speciale Tg1. Condivido volentieri   con voi l’emozione che questo luogo emana.

Jiayuguan, l’estremita occidentale della Grande Muraglia

Jiayuguan, l’ultimo avamposto Ming

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno, Uncategorized
12 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente. Il mio buongiorno: i guerrieri di Xi’an resuscitati

Il direttore del Centro di restauro dell’Esercito di terracotta di Ci’an

Il mio buongiorno in una foto al giorno: i guerrieri di Xi’an resuscitati.

Oggi vi porto nel centro di restauro dell’Esercito di terracotta: mille guerrieri degli ottomila riportati alla luce sono stati ricomposti e restaurati.

Come un puzzle …

La sfida più difficile e’ quella di preservarne i colori: senza trattamento,  basta un’esposizione  di soli quattro minuti all’ambiante circostante estremamente secco  per far saltare la lacca che li ricopre e che la sepoltura ha preservato per duemila anni.

 

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno, Uncategorized
11 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: blogger in Cina

Il mio buongiorno in una foto al giorno: blogger in Cina.

Federico Furlan, mamma cinese padre italiano, cresciuto a Milano, tre anni fa e’ rientrato a Shanghai e ora è un popolare blogger con milioni di follower specializzato nella ristorazione.

Ieri sera, ad un evento organizzato dalle istituzioni italiane per il lancio nel percato cinese del marchio Novi (i gianduiotti più buoni del mondo), sono rimasto colpito nel vederlo in azione. Armato solo di telefonino e lampada (acquistata su Taobao), ha raccontato in diretta  le fasi salienti della serata. Le sue tre ore di streaming, hanno totalizzato  mezzo milione di contatti.

La Cina che sta avanti.

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno
10 Maggio 2018

Finestra sull’Oriente: il mio buongiorno

Il mio buongiorno in una foto al giorno: bullet train.

Oggi in viaggio da Pechino a Shanghai sul “bullet train” che copre in meno di cinque ore la distanza di 1200 chilentri che separa le due metropoli.

La Cina ha la rete di alta velocità più estesa del mondo, 25mila  chilometri. Nel 2017 sono stati emessi 1 miliardo e 700 milioni di biglietti. Si può sfrecciare a 300 chilometri all’ora e parlare al telefono per tutto il viaggio senza interruzioni utilizzando la rete Wi-Fi. Con l’orario dei treni ci si può rimettere l’orologio.

La Cina che ci batte.

Cina, Politica
18 Marzo 2018

TG1 – CINA, Presidente a vita

CINA, PRESIDENTE A VITA: servizio Tg1 ore 20 del 17/3/2018

Cina, presidente a vita

 

Andato in onda il: 17/03/2018

Voto unanime dell’assemblea del popolo per il secondo mandato di Xi Jinping. Dopo la riforma della costituzione, il Presidente potrà ricandidarsi senza limiti. Il corrispondente Claudio Pagliara

Sorgente: TG1 – CINA.Presidente a vita

Testo del servizio:

Xi Jinping vota per primo, seguono i  quasi  tremila delegati dell’Assemblea nazionale del popolo, massimo organo legislativo della Cina. Come era facile prevedere, con un voto unanime, il  nuovo Mao è confermato presidente della Repubblica popolare per almeno altri cinque anni. Il suo orizzonte, però, ora è senza limiti. Da poco rimosso il vincolo di un ricambio di leadership dopo due mandati.  Inoltre è segretario del Partito e Capo delle forze armate

Il leader più potente del mondo

Secondo l’ Economist è  il leader più poterete del mondo. Lo dimostra imponendo come vicepresidente  l’uomo di cui si fida di più,  Wang Qishan, 69 anni: ha guidato la commissione che in ha messo sotto inchiesta per corruzione centinaia di migliaia di tigri e mosche, uomini potenti e semplici funzionari. Per averlo al suo fianco, Xi Jinping ha fatto carta straccia di  una regola fin qui osservata, il pensionamento dei dirigenti più anziani.

Quando i delegati escono dalla Grande sala del Popolo, piazza Tienanmen è imbiancata.   “Secondo un proverbio cinese una forte nevicata fa sperare in  un buon raccolto”.   Si distinguono, per i loro abiti tradizionali, i rappresentanti delle minoranze etniche.  “Xi riporterà la Cina al centro del mondo”.

E’ questo un parlamento con caratteristiche cinesi. Il Partito comunista ne ha il controllo assoluto. Del resto il suo ruolo guida è sancito dalla Costituzione.

Altri servizi su Xi Jinping riconfermato Presidente e per giunta a vita:

Cina, Xi Jinping senza rivali apparenti riconfermato all’unanimità

Cina, Xi Jinping presidente a vita

Xi Jinping presidente a vita – Tg1

 

Cina, Società
16 Marzo 2018

Cina, spero che sia femmina

Cina, spero che sia femmina

Cina, spero che sia femmina. E’ una femmina! L’annuncio dell’ostetrica, fino a qualche tempo, accolto in Cina con rassegnata tristezza e malcelato sgomento. In una società patriarcale, meglio un figlio maschio, soprattutto se come è stato per quarantanni, destinato ad essere unico. Ma Chao e Lu di femmine non ne hanno avute due. Rourou, 3 anni e Qiaoqiao, 6 mesi. E sono felci così.




 

Li Lu, 31 anni
La situazione ottimale sarebbe stata un maschio e una femmina. Ma non è cosa che i genitori possano decidere. Prima di avere un figlio, non abbiamo mai dato peso a questo argomento. Ora siamo felicissimi di avere due bambine.

Ren Chao, 31 anni
Ci siamo semplicemente affidati al destino. Non avevamo neppure messo in conto un secondo figlio. Ma abbiamo accettato con gioia ciò che è arrivato.

Servizio tratto da Rai, Tv7 del 2 febbraio 2018

Il video sul mio canale YouTube

Una coppia con due bimbe

Chao, Lu e le due bimbe vivono con la governante in una casa minuscola – una sola camera da letto – in un elegante e centrale quartiere di Pechino. Lui è un fotografo professionista, il suo lavoro lo porta a viaggiare molto. Lei è restauratrice, il suo ufficio è dentro la Città proibita. Come tutti i cinesi della loro generazione, sono figli unici, così imponeva la politica di pianificazione familiare che la Cina comunista ha abbandonato solo due anni fa.

Cina
12 Marzo 2018

Cina, la nuova era di Xi Jinping

La nuova era di Xi Jinping

Sorgente: Cina, Xi Jinping ottiene presidenza a vita

La nuova era della Cina ora comincia veramente. Xi Jinping può restare al timone potenzialmente a vita. L’assemblea nazionale, il Parlamento cinese, ha approvato con una maggioranza granitica – 2958 sì, due no e tre astensioni, l’emendamento alla Costituzione che abolisce il limite dei due mandati presidenziali. Ha  anche inscritto il pensiero di Xi Jinping nella Costituzione e istituito una nuovo organismo per combattere la Corruzione..

Dal  Paese si levano alcune voci di dissenso. La censura ha faticato a rimuovere dalla rete immagini ironiche che paragonavano Xi ad un nuovo imperatore. Anche alcuni esponenti dell’ala libera della società cinese hanno criticato la mossa, paventando  il ritorno al caos, come durante l’epoca di Mao.

Per  il capo del Comitato affari legali dell’Assemblea, Shen Chunyao, è un  timore infondato. Il partito – dice – nei suoi 90 anni di storia ha sviluppato un sistema che garantisce l’ ordinata successione al vertice

Iscrizione dello Xi-pensiero nella Costituzione

Xi Jinping  ha anche ottenuto l’iscrizione del suo pensiero nella Costituzione e l’istituzione di un nuovo organismo per la lotta alla corruzione, il suo cavallo di battaglia.

Quando nel 2012 Xi Jinping ereditò lo scettro, nessuno avrebbe immaginato che la sua statura si sarebbe stagliata bel al di sopra del suo  predecessore, Hu Jingtao. Il consolidamento del potere è avvenuto  di pari passo all’estromissione  di tigri e mosche, dirigenti di rango e peschi piccoli, travolti dalla campagna anti corruzione.   A sancire l’ascesa di Xi Jinping al vertice tre fattori:
1) il titolo che il Partito gli ha attribuito, nocciolo.
2) Una teoria, il socialismo con caratteristiche cinesi della nuova era
3) Un orizzonte temporale senza  limiti.

Xi Jinping ottiene presidenza a vita – Tg1 delle 20

Cina
12 Marzo 2018

Xi Jinping presidente a vita – Tg1

Xi Jinping presidente a vita

Investitura a vita:  Tg1 delle 20 del 11 aprile 2018

Il Presidente Xi Jinping inserisce la scheda nell’urna usando entrambe le mani. Il suo volto non tradisce emozioni, eppure oggi  è una giornata storica. L’assemblea nazionale abolisce con un voto quasi unanime – due soli no e tre astensioni  –  il limite costituzionale dei due mandati presidenziali.  Ora  l’uomo che ha proclamato per la Cina l’inizio di una nuova era potrà restare capo di stato potenzialmente a vita. I suoi  poteri di fatto sono superiori a quelli  Mao: la Cina ai tempi del Grande timoniera era un Paese agricolo, oggi è  la seconda potenza economica del pianeta.

Servizio in onda al Tg1 delle 20 del 11

Xi Jinping  ha anche ottenuto l’iscrizione del suo pensiero nella Costituzione e l’istituzione di un nuovo organismo per la lotta alla corruzione, il suo cavallo di battaglia.

“E’ la volontà del popolo e del partito”, dice questa delegata per spiegare il voto granitico a favore degli emendamenti alla Costituzione.

Un passo non indolore

Il passo però non è indolore. I censori hanno faticato a rimuovere dalla rete commenti e immagini ironiche che paragonavano Xi ad un nuovo imperatore.

Quando nel 2012, Xi Jinping ereditò lo scettro, nessuno avrebbe immaginato che la sua statura si sarebbe stagliata bel al di sopra del suo  predecessore, Hu Jingtao. Il consolidamento del potere è avvenuto  di pari passo all’estromissione  di tigri e mosche, dirigenti di rango e peschi piccoli , travolti dalla campagna anti-corruzione.    A sancire la sua ascesa,  un titolo, nocciolo del Partito, una teoria, il socialismo con caratteristiche cinesi della nuova era e un orizzonte temporale senza  limiti.